Sistema per riprendere vecchi terrazzi senza demolire il vecchio
Resina bicomponente per sigillatura giunti pavimentazioni industriali vecchie e nuove

  


IMPERMEABILIZZAZIONE TRAMITE REAJOINT

NATURA PRODOTTO:

Resina poliuretanica bicomponente semirigida.

UTILIZZAZIONI:

Le caratteristiche chimico fisiche della resina poliuretanica ne determinano un'elevata capacità di resistenza meccanica (al traffico di carichi pesanti), resistenza chimica (olii, carburanti in genere, soluzioni acide e alcaline) particolarmente adatto nelle industrie alimentari, casearie, enologiche, farmaceutiche e chimiche, magazzini alimentari officine di tutti i tipi, piste aeroportuali, piazzole di sosta, centri vendita ecc. Viene utilizzato in tutte le pavimentazioni industriali, nuove o da ripristinare alle quali si richiedano elevate prestazioni di resistenza meccanica e chimica

PREPARAZIONE DEL GIUNTO:

L'applicazione della resina necessita di un supporto che si presenti compatto e pulito esente da oli o altre sostanze grasse di vario tipo. Se il sottofondo non risultasse idoneo è necessario eseguire un'adeguata preparazione che comprende:

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

L'applicazione della resina comprende le seguenti fasi di lavorazione: Perfetta pulizia del sottofondo,Mano di primer per un perfetto ancoraggio di tutte le mani a seguire, riempimento del giunto tramite colatura della resina reajoint secondo le seguenti modalità riportate.

  1. Prima modalità (fig. 1)
    Riempire il giunto lasciando che la resina sbordi, attendere l'indurimento (circa 12 ore) e successivamente con un raschietto affilato tagliare la parte eccedente a filo di giunto.
  2. Seconda modalità (fig. 2)
    Posizionare del nastro lungo i margini dei bordi del giunto, distanziato circa 5 mm dallo stesso. Colare il prodotto nel giunto fino a saturazione, attendere che il prodotto riempia completamente il giunto. Spandere in maniera uniforme il prodotto con una spatolina, attendere che il prodotto inizi ad indurirsi e inizi ad addensarsi e procedere alla rimozione del nastro.
  3. Terza modalità (fig. 3-4)
    Qualora il giunto si presenti molto ammalorato (in special modo quelli di costruzione) (Fig.3) Bisogna procedere con un rifacimento totale del giunto.
  4. Si procede con il tagliare con una tagliagiunti o mezzo similare da ambo i lati del giunto ammalorato per una larghezza sufficiente per comprendere le parti rotte. Si demolisce all'interno dei tagli per una profondità di 5-6 cm. Si procede con la pulizia, mano di primer e poi si cola resina poliuretanica additivata con del quarzo tedesco in ragione di un rapporto quarzo resina di 6 a 1, si stende facendo attenzione che la resina non sia più alta del pavimento esistente (Fig.4)

In questa maniera il giunto viene ricostruito in modo che il traffico di carrelli e muletti vari non vada più a rompere i bordi del giunto stesso.

GIUNTO INDUSTRIALE:

Lo schema sotto raffigurato riproduce un giunto tagliato e riempito con resina poliuretanica semirigida e riproduce i carichi a cui va incontro un giunto con un passaggio di una ruota con carico Il giunto riempito nella sua totalità andrà a contrastare lo sforzo di taglio che è ancora rilevante a una profondità di 2 cm Nella figura viene evidenziato come la tensione viene scaricata sulla parete opposta, con una diminuzione dello sforzo di taglio, cosi da evitare la precoce rottura del bordo del giunto.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Tipo di polimero:Poliuretanico
Colori:Vari
Peso specifico:1.5kG/Lt
Consumo:100/500gr/ml
Limite di lavorabilità:a 20°C 1 ora
Indurimento al tatto:6 ore
Indurimento totale:24 ore
°min. Applicazione:5°C