[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Come accennato in un altro capitolo, durante lo studio di questa procedura contabile è stato realizzato un modello di insieme di dati alternativo a quello già fornito da Luca Venturini, sottoposto agli sviluppatori di SQL-Ledger e disponibile nel pacchetto di file di esempi abbinato a questa opera. Si tratta di un piano dei conti per un'azienda mercantile, molto semplice e pensato soprattutto per la didattica. Il piano dei conti in questione è derivato da un lavoro precedente con la procedura Spiga PC (parte lxxxviii). Questo capitolo serve a documentare tale struttura di dati.
La procedura SQL-Ledger consente di definire un piano dei conti con un codice libero, senza anticiparne la struttura; inoltre, è possibile definire un abbinamento tra le voci del piano dei conti e una codifica esterna, denominata GIFI, che in questo caso è stata usata per fare riferimento a quanto riportato dall'articolo 2424 del codice civile, in cui appare in buona sostanza quello che è stato conosciuto come «quarta direttiva CEE».
In base a questa premessa, il codice GIFI è stato ottenuto collegando le varie sigle che compongono il codice con un punto, aggiungendo un numero iniziale per distinguere tra attivo, passivo e conto economico. Per esempio, la voce che si identifica come «costi della produzione, per il personale, salari e stipendi», si rappresenta con la stringa «B9a», mentre la notazione usata nella tabella GIFI è stata 3.B.9.a, per non confondere la lettera B del conto economico con la stessa lettera dell'attivo o del passivo.
Segue la tabella che descrive il piano dei conti con l'associazione ai codici GIFI. Si osservi che questa associazione potrebbe non essere accurata; inoltre, l'attribuzione di riferimenti alle rimanenze (le sigle che iniziano per «IC») non è chiara. Le indicazioni che possono migliorare questo lavoro sono gradite.
Tabella 546.1. Piano dei conti.
|
Tabella 546.2. Interpretazione del tipo.
|
Tabella 546.3. Interpretazione della categoria
|
Tabella 546.4. Interpretazione dei riferimenti.
|
Segue la tabella dei codici GIFI, ottenuti a partire dal bilancio secondo la forma del codice civile, art. 2424. Nei codici dell'attivo è stata aggiunta la cifra 1 iniziale; nei codici del passivo è stata aggiunta la cifra 2; nei codici del conto economico è stata aggiunta la cifra 3.
Tabella 546.5. Codici GIFI.
|
La procedura SQL-Ledger utilizza alcune sigle per identificare delle funzionalità o delle componenti relative alla contabilità. Queste sigle possono risultare tradotte in modo più o meno appropriato, tuttavia la loro conoscenza è necessaria per dare un significato a certe parole chiave che appaiono a volte in alcuni prospetti.
|
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome creazione_di_un_insieme_di_dati_personalizzato.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]