[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 531.   Programmi per la gestione di formati audio compressi

È molto difficile ridurre un file contenente informazioni sonore. In questo contesto, di solito, quando si parla di compressione, si fa riferimento a metodi di semplificazione delle informazioni memorizzate, basati sulla percezione umana. Questa «semplificazione» si traduce in pratica in una riduzione e distorsione nei suoni riprodotti.

In generale, il formato più comune per i file audio compressi è MP3, ovvero «MPEG-1 layer 3», «MPEG-2 layer 3» o «MPEG-2.5 layer 3». Lo standard MPEG definisce il formato e la decodifica dei dati, mentre non fissa un metodo per la codifica. Sulla codifica sono state sviluppate tecniche differenti, alcune delle quali sono brevettate. A causa di questo problema, lo sviluppo di software libero in grado di generare file MP3 è limitato alla produzione in forma di sorgenti, non potendo in pratica arrivare alla distribuzione di applicativi già compilati.

A fianco di MP3, si è sviluppato in tempi più recenti anche un formato senza brevetti, denominato Vorbis, trasportato normalmente in un contenitore Ogg, noto così con il nome Ogg Vorbis (si usa normalmente l'estensione .ogg per i file), che offre prestazioni equivalenti a quelle di MP3.

In alternativa, esiste anche un formato compresso senza perdita, denominato FLAC, che eventualmente si trasporta in un contenitore Ogg (che diventa così un formato Ogg FLAC). Anche il formato FLAC è privo di brevetti ed è favorito così nell'ambito del software libero.

531.1   MP3info

MP3info (1) è un programma molto semplice con lo scopo di estrarre le informazioni tipiche dai file MP3, con la possibilità di modificare i dati descrittivi. Si compone dell'eseguibile mp3info, che si utilizza secondo la sintassi seguente:

mp3info [opzioni] file_mp3...

Se non si indica alcuna opzione, si ottengono le informazioni sui file in forma sintetica. Tuttavia, con l'opzione -F, o meglio ancora con l'opzione -f, si può controllare il modo in cui tali informazioni vengono fornite.

L'opzione -f prevede un argomento composto da una stringa contenente delle sequenze di escape, che si distinguono per il fatto che iniziano con il simbolo di percentuale (%). La tabella 531.1 riporta un elenco parziale di queste sequenze di escape, escludendo in particolare quelle che rappresentano una scelta sottoposta a una condizione. Per il loro approfondimento è sufficiente leggere la poca documentazione originale.

Con alcune shell, questi simboli di percentuale potrebbero essere interpretati in modo diverso, come nel caso di Midnight Commander.

Tabella 531.1. Alcune sequenze di escape utilizzabili come argomento dell'opzione -f.

Stringa Effetto
%%
%
%t
Titolo
%a
Artista
%l
Album
%y
Anno
%c
Commento
%g
Genere in forma testuale
%#
Genere in forma numerica
%v
Versione MPEG in forma numerica
%V
Versione MPEG in forma testuale
%L
Strato MPEG (layer) in numero romano
%A
Strato MPEG (layer) in numero arabo
%C
Protezione dagli errori (restituisce zero o uno)
%b
Quantità di bit utilizzati al secondo
%F
Frequenza di campionamento
%M
Modalità: mono, stereo, ecc.
%O
Copyright (restituisce zero o uno)
%o
Originale (restituisce zero o uno)
%m
Lunghezza espressa in minuti
%s
Lunghezza rimanente in secondi
%S
Lunghezza complessiva in secondi
%N
Interruzione di riga
%f
Nome del file, come indicato nella riga di comando
%B
Nome del file senza percorso
%i
Dimensione del file in byte

Per comprendere meglio il significato di tutto questo, l'esempio seguente consente di estrarre esattamente il nome dell'artista e il titolo della canzone (o di qualunque altra cosa si tratti), ponendo le due informazioni su righe differenti:

mp3info -f "%a%N%t" prova.mp3[Invio]

Bla bla bla bla
Pinco Pallino

Volendo si potrebbe realizzare uno script per visualizzare tutto quello che c'è da sapere nel file, come nell'esempio seguente, in cui si può fare riferimento a un solo file alla volta:

#!/bin/sh

mp3info -f "file:          %f"          $1
mp3info -f "dimensione:    %i"          $1
mp3info -f "formato:       %V layer %L" $1
mp3info -f "CRC:           %C"          $1
mp3info -f "bitrate:       %b Kibit/s"  $1
mp3info -f "campionamento: %F Hz"       $1
mp3info -f "modalità:      %M"          $1
mp3info -f "durata:        %m:%s"       $1
mp3info -f "copyright:     %O"          $1
mp3info -f "originale:     %o"          $1
mp3info -f "titolo:        %t"          $1
mp3info -f "artista:       %a"          $1
mp3info -f "album:         %l"          $1
mp3info -f "anno:          %y"          $1
mp3info -f "annotazioni:   %c"          $1
mp3info -f "genere:        %# %g"       $1

MP3info consente anche la modifica di alcune di queste informazioni, ma ciò avviene attraverso opzioni apposite e le sequenze di escape dell'opzione -f non hanno alcun ruolo in questo contesto.

Tabella 531.4. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione
-f stringa_di_formato
Mostra le informazioni secondo la stringa di formato indicata come argomento. Si utilizzano le sequenze di escape della tabella 531.1.
-F n
Mostra le informazioni secondo un formato prestabilito, rappresentato da un numero intero positivo. Basta provare per rendersi conto di come possono essere rappresentate le informazioni in questo modo. Si tratta evidentemente di una semplificazione per chi non vuole usare l'opzione -f.
-w
Richiede espressamente la scrittura di informazioni aggiornate. In generale non serve indicare espressamente questa opzione, perché viene richiamata automaticamente in presenza di opzioni che implicano la modifica di qualche informazione.
-W
Cancella le informazioni descrittive (titolo, artista, ecc.) contenute nel file.
-t titolo
Imposta il titolo. L'uso di questa opzione implica automaticamente la scrittura, senza bisogno di specificare l'opzione -w.
-a artista
Imposta l'artista. L'uso di questa opzione implica automaticamente la scrittura, senza bisogno di specificare l'opzione -w.
-l album
Imposta l'album. L'uso di questa opzione implica automaticamente la scrittura, senza bisogno di specificare l'opzione -w.
-y anno
Imposta l'anno. L'uso di questa opzione implica automaticamente la scrittura, senza bisogno di specificare l'opzione -w.
-c commento
Imposta il commento. L'uso di questa opzione implica automaticamente la scrittura, senza bisogno di specificare l'opzione -w.
-g n
-G genere_testuale
Imposta il genere, in forma di numero o in modo testuale. L'uso di questa opzione implica automaticamente la scrittura, senza bisogno di specificare l'opzione -w. Si osservi che l'impostazione del genere in forma testuale deve avvenire usando la definizione prevista.
-p[n]
Elenca i generi in ordine numerico, utilizzando n colonne.

Segue la descrizione di alcuni esempi; in particolare, qui non si mostra un esempio con l'uso dell'opzione -f, perché già proposto in precedenza.

531.2   LAME

LAME (2) è un progetto per la codifica in formato MP3 ed eventualmente anche in altri formati audio compressi. Il progetto produce esclusivamente del codice sorgente (compilabile facilmente) perché la distribuzione di pacchetti già compilati viene impedita di fatto dalla presenza di vari brevetti.

In un sistema GNU/Linux la compilazione di LAME avviene in modo molto semplice. Supponendo di disporre del file lame.tar.gz e di volere installare i file a partire da /opt/lame/, si potrebbe procedere nel modo seguente:

tar xzvf lame.tar.gz[Invio]

cd lame[Invio]

./configure --prefix=/opt/lame[Invio]

make[Invio]

su[Invio]

make install[Invio]

Naturalmente, occorre poi preoccuparsi di inserire il percorso /opt/lame/bin/ nella variabile di ambiente PATH. Si veda eventualmente quanto descritto nel capitolo 39.

Al termine della compilazione si ottiene l'eseguibile lame, che può essere utilizzato secondo la sintassi seguente:

lame [opzioni] file_in_ingresso file_in_uscita

In pratica, il primo argomento dopo le opzioni indica un file, solitamente in formato WAV-RIFF (salvo la specificazione di qualcosa di differente), mentre il secondo è il file MP3 che si vuole generare. Naturalmente, se si utilizza il carattere - al posto del nome dei file, si fa riferimento allo standard input e allo standard output rispettivamente.

Tabella 531.5. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione
-r
Il file in ingresso è di tipo PCM grezzo.
-x
Forza lo scambio dei byte in ingresso.
-s frequenza_di_campionamento
Definisce la frequenza di campionamento in ingresso, espressa in kilohertz. Il valore predefinito è di 44,1 kHz, che si esprime come 44.1.
--mp1input
Indica che il file in ingresso è di tipo «MPEG layer I».
--mp2input
Indica che il file in ingresso è di tipo «MPEG layer II».
--mp3input
Indica che il file in ingresso è di tipo «MPEG layer III».
--ogginput
Indica che il file in ingresso è di tipo «Ogg Vorbis».
-m modalità
Consente di specificare la modalità di registrazione, attraverso l'indicazione di una lettera. Quelle fondamentali sono:
s   stereo;
j   stereo congiunto (predefinito);
m   mono.
Le modalità di registrazione effettivamente disponibili dipendono anche dal tipo di codifica usato.
-a
Mescola i canali del file in ingresso per generare un file monofonico.
--decode
Decodifica un file MP3 generando un file WAV-RIFF. In questo modo, il primo file indicato nella riga di comando deve essere in formato MP3, mentre ciò che si genera è un file WAV-RIFF.
-q n
Qualità della registrazione: il valore va da zero a nove, dove zero rappresenta la qualità migliore e nove quella peggiore.
-h
Equivale a -q 2.
-f
Equivale a -q 7 e rappresenta in pratica la richiesta di utilizzare una compressione rapida, ma di bassa qualità.
-c
Attiva l'indicatore relativo al copyright.
-o
Indica come non originale.
-p
Aggiunge 16 bit di controllo alla fine di ogni frame.
-tt titolo
Aggiunge il titolo.
-ta artista
Aggiunge l'indicazione dell'artista o degli artisti.
-tl album
Aggiunge il titolo dell'album a cui appartiene il contenuto del file.
-ty anno
Aggiunge l'anno.
-tc commento
Aggiunge un commento libero.
-tn n
Specifica il numero di traccia del CD originale, con un numero che va da 1 a 255.
-tg genere
Specifica il genere, espresso per nome o attraverso un numero.
--genre-list
Elenca i generi secondo lo standard ID3. Da questo elenco si può trarre il numero da usare con l'opzione -tg n.

Segue la descrizione di alcuni esempi.

531.3   Toolame

Volendo generare file in formato MPEG, ma senza incorrere nel problema dei brevetti che riguardano principalmente lo strato III dello standard, si può usare Toolame, (3) che si limita a utilizzare lo strato II; pertanto genera file «MPEG-1 layer II».

toolame [opzioni] file_in_ingresso file_in_uscita

La sintassi per l'utilizzo dell'eseguibile toolame è conforme a quella di lame, con qualche limitazione ed eccezione; in particolare l'opzione -h di toolame mostra una guida rapida e non ha nulla a che vedere con la qualità della registrazione.

Toolame impone che il file in ingresso sia diviso in campioni da 16 bit.

Tabella 531.6. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione
-x
Forza lo scambio dei byte in ingresso.
-s frequenza_di_campionamento
Definisce la frequenza di campionamento in ingresso, espressa in kilohertz. Il valore predefinito è di 44,1 kHz, che si esprime come 44.1.
-m modalità
Consente di specificare la modalità di registrazione, attraverso l'indicazione di una lettera. Quelle fondamentali sono:
s   stereo;
j   stereo congiunto (predefinito);
m   mono.
Le modalità di registrazione effettivamente disponibili dipendono anche dal tipo di codifica usato.
-a
Mescola i canali del file in ingresso per generare un file monofonico.
-c
Attiva l'indicatore relativo al copyright.
-o
Indica come non originale.

Segue la descrizione di alcuni esempi.

531.4   Vorbis Tools

Per l'utilizzo del formato Ogg Vorbis è disponibile il pacchetto di programmi noto come Vorbis Tools. (4)

Si tratta di una raccolta di programmi di utilizzo relativamente semplice, per la codifica, l'esecuzione e la modifica di file Ogg Vorbis.

Per la codifica si utilizza oggenc, con la sintassi seguente:

oggenc [opzioni] file_in_ingresso...

In pratica, se non si richiede qualcosa di particolare con le opzioni, si indicano i file da codificare (WAV-RIFF) e si ottengono file compressi con lo stesso nome ma con estensione .ogg.

Tabella 531.7. Alcune opzioni per l'utilizzo di oggenc.

Opzione Descrizione
-o file
--output=file
Permette di specificare il nome del file compresso da generare. L'uso di questa opzione diventa utile, particolarmente, quando il file da comprimere viene fornito attraverso lo standard input indicando un trattino (-) al posto del nome del file.
-q n
--quality=n
Consente di specificare la qualità del file da generare, attraverso un numero che va da 0 a 10. Il valore predefinito è 3.
-n modello
--names=modello
Consente di specificare il modo in cui generare i nomi dei file, attraverso un modello che riconosce alcune sequenze di escape: %a, %t, %l e %G, che rappresentano le informazioni fornite con le opzioni che hanno la stessa lettera (-a, -t, -l e -G).
-a artista
--artist=artista
Consente di annotare il nome di un artista.
-t titolo
--title=titolo
Consente di annotare il titolo della registrazione.
-l album
--album=album
Consente di annotare il titolo della raccolta.
-G genere
--genre=genere
Consente di annotare il genere.

Le opzioni -a, -t e -l, possono essere inserite più volte, per fare riferimento, in sequenza, a più file distinti. Segue la descrizione di alcuni esempi.

Per la decodifica, ovvero per generare un file audio non compresso a partire da un formato Ogg Vorbis, si utilizza oggdec, con la sintassi seguente:

oggdec [opzioni] file_ogg...

Se non si specificano opzioni, si ottengono file in formato WAV-RIFF con gli stessi nomi di quelli indicati tra gli argomenti, ma con l'estensione rimpiazzata da .wav, come nell'esempio seguente:

oggdec *.ogg[Invio]

Come si può intuire si ottengono altrettanti file con estensione .wav.

Per leggere le informazioni contenute in un file Ogg Vorbis, si utilizza ogginfo, con la sintassi seguente:

ogginfo [opzioni] file_ogg...

Anche in questo caso, il programma ogginfo viene usato prevalentemente senza opzioni. L'esempio seguente mostra le informazioni di un file che però non contiene annotazioni particolari:

ogginfo prova.ogg[Invio]

Processing file "prova.ogg"...

New logical stream (#1, serial: 6b8328ba): type vorbis
Vorbis headers parsed for stream 1, information follows...
Version: 0
Vendor: Xiph.Org libVorbis I 20020717 (1.0)
Channels: 2
Rate: 44100

Nominal bitrate: 112,001000 kb/s
Upper bitrate not set
Lower bitrate not set
Vorbis stream 1:
        Total data length: 2661137 bytes
        Playback length: 3m:15s
        Average bitrate: 109,099492 kbps
Logical stream 1 ended

Per modificare le annotazioni contenute in un file Ogg Vorbis, si utilizza vorbiscomment, la cui sintassi cambia a seconda dell'azione che si intende compiere; pertanto vale la pena di mostrarne l'utilizzo solo attraverso degli esempi.

Generalmente si comincia dalla lettura delle annotazioni contenute nel file Ogg Vorbis che si vuole modificare, salvandole in un file di testo normale:

vorbiscomment -l prova.ogg > prova.txt[Invio]

In questo caso, viene creato il file prova.txt a partire dalle annotazioni contenute all'interno di prova.ogg. Il contenuto del file prova.txt potrebbe essere simile a quello seguente:

title=Track 02
artist=NoArtist
album=Unknown Disc

Per modificare questi dati nel file Ogg Vorbis, si può intervenire nello stesso file di testo appena generato, cambiandolo per esempio così:

title=Concerto n. 8, La cetra, RV238
artist=Antonio Vivaldi
album=Opera 9

Per modificare le annotazioni con i dati contenuti nel file di testo appena modificato, si può procedere così:

vorbiscomment -w -c prova.txt prova.ogg prova_2.ogg[Invio]

In questo modo si viene a creare un nuovo file Ogg Vorbis denominato prova_2.ogg con le modifiche apportate, mentre il file originale rimane invariato.

In modo analogo, per aggiungere le annotazioni contenute nel file di testo prova.txt, basta usare l'opzione -a:

vorbiscomment -a -c prova.txt prova.ogg prova_2.ogg[Invio]

Se invece non si vuole usare un file di testo per indicare le annotazioni, si possono specificare i campi direttamente sulla riga di comando attraverso l'opzione -t:

vorbiscomment -a -t "license=GNU GPL" prova.ogg prova_2.ogg[Invio]

In questo caso viene aggiunto il campo LICENSE con la dicitura «GNU GPL».

Si ricorda che i campi delle annotazioni contenute in un file Ogg Vorbis sono liberi e dipende dalle convenzioni il significato pratico che gli si va ad attribuire.

Per l'esecuzione di un file in formato Ogg Vorbis, si utilizza ogg123, con la sintassi seguente:

ogg123 [opzioni] {file_ogg|directory|http_uri}...

In condizioni normali non sono necessarie opzioni; piuttosto, è il caso di osservare che i file da eseguire possono essere indicati singolarmente, a directory intere, oppure anche attraverso indirizzi URI del tipo http://....

In condizioni normali, ogg123 dovrebbe essere in grado di indirizzare il flusso audio digitale al file di dispositivo corretto, secondo la modalità che questo richiede. Eventualmente, è possibile modificare questo comportamento con l'uso delle opzioni (che qui non vengono descritte), oppure attraverso la configurazione dei file /etc/libao.conf e ~/.libao. Si veda eventualmente la pagina di manuale libao.conf(5).

531.5   Flac

Flac (5) è il pacchetto standard per la compressione e l'estrazione con il formato FLAC, che ha la caratteristica di non perdere informazioni. Il programma principale del pacchetto è flac, con il quale si comprime e si decomprime:

flac [azione] [opzioni] file

A seconda delle opzioni usate o non usate, si intende se si vuole comprimere, decomprimere o altro, il file indicato alla fine della riga di comando (nel modello sintattico è stata indicata un'opzione iniziale con il nome di «azione», proprio per specificare il da farsi). Quando si esegue una compressione o un'estrazione, il file che si genera dalla compressione o dall'estrazione, si può specificare attraverso l'opzione -o; altrimenti, il programma cerca di determinare da solo un nome appropriato. Per esempio, se si sta comprimendo il file prova.wav, il programma cerca di produrre il file compresso prova.flac; lo stesso vale, in modo opposto, se si esegue un'estrazione.

Tabella 531.11. Alcune opzioni che rappresentano l'azione da compiere.

Opzione Descrizione
La mancanza di una di queste opzioni richiede la compressione del file.
-d
--decode
Richiede l'estrazione del file.
-t
--test
Richiede la verifica dell'integrità del file.

Tabella 531.12. Altre opzioni.

Opzione Descrizione
-c
--stdout
Invia il risultato dell'elaborazione attraverso lo standard output.
-o file
--output=file
Invia il risultato dell'elaborazione al file indicato come argomento dell'opzione.
-f
--force
Richiede espressamente la sovrascrittura del file che si genera, se questo esiste già.
--ogg
Dichiara il formato del file da comprimere, o da estrarre, come Ogg FLAC, mentre in condizioni normali si fa riferimento al formato FLAC puro e semplice.

La documentazione di Flac riporta molte altre opzioni, che si possono rendere utili o necessarie, per esempio, per dichiarare espressamente le caratteristiche del campionamento in ingresso, oppure per richiedere una compressione migliore (ma più lenta). Segue la descrizione di alcuni esempi.

A fianco di flac, il programma metaflac consente di intervenire nelle informazioni aggiuntive contenute in un file FLAC:

metaflac [opzioni] [operazioni] file_flac

A titolo di esempio, il comando seguente consente di leggere le informazioni disponibili all'interno di un file FLAC:

metaflac --list musica.flac[Invio]

531.6   Mpg321

Mpg321 (6) è un programma a riga di comando per l'esecuzione di file MP2 e MP3. Si tratta precisamente di un programma che ripete le funzionalità di Mpg123, che però non è software libero.

mpg321 [opzioni] file_mp3...
mpg321 [opzioni] uri_file_mp3...

Il funzionamento è evidentemente molto semplice; vale la pena di annotare qualche opzione.

Tabella 531.15. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione
-z
--shuffle
Esegue una volta sola, in ordine casuale, i file indicati alla fine della riga di comando.
-Z
--random
Esegue indefinitamente, in ordine casuale, i file indicati alla fine della riga di comando.
-w file
--wav file
Invece di utilizzare l'adattatore audio per la riproduzione sonora, genera un file WAV.
--stereo
Genera un'uscita stereofonica, anche se l'origine è monofonica.
-v
--verbose
Mostra il procedere dell'esecuzione o della conversione.

Segue la descrizione di alcuni esempi.

531.7   MP3blaster

MP3blaster (7) è un programma interattivo per l'esecuzione di file audio (inizialmente solo per file MP3, ma successivamente esteso anche ad altri, compreso Ogg Vorbis). Se viene avviato con l'indicazione di alcuni file audio, si ottiene il pannello di controllo che si vede nella figura 531.16.

Figura 531.16. Pannello principale di MP3blaster.

.-------------------------------------------------------------------------( - ).
|[F 1] Select Files        [F 2] Add Group           [F 5] Set Group Title     |
|[F 3] Load/Add Playlist   [F 4] Write Playlist      [ C ] Clear Playlist      |
|[ m ] Move Files After    [ M ] Move Files Before   [ / ] Start Search        |
|[ f ] Toggle File Display [F 6] Toggle Repeat       [F 7] Toggle GroupShuffle |
|-------------------------------------------------------------------------( + )|
| Global Playback: Play current group, including subgroups         |Mpg1 Layer3|
| Next Song      : Baroque_Ensemble_Les_Eclairs_de_Musique_-_A._Vi |44Khz 128kb|
|                                                                  |JointStereo|
|                                                                  |Threads:100|
|----------------------------[Default]-----------------------------------------|
|Apotheose_-_Vivaldi_Allegro_dalla_Sonata_in_mi_minore_per_flauto_e|[ ] shuffle|
|Baroque_Ensemble_Les_Eclairs_de_Musique_-_A._Vivaldi_-_Concerto_in|[ ] repeat |
|                                                                  |       0:20|
|                                                                  |       2:31|
|                                                                  |           |
|                                                                  | |<  ||  >||
|                                                                  | 4   5   6 |
|                                                                  |           |
|                                                                  | <<  []  >>|
|                                                                  | 1   2   3 |
|-------------------------------------------------------------------[ t ]Mixer-|
||> Apothéose - Vivaldi: Allegro dalla Sonata                      |Vol        |
|<Unknown Album> (http://www.vitaminic.it)                         |[<]+064%[>]|
`------------------------------------------------------------------------------'

Le funzionalità che MP3blaster mette a disposizione sono numerose e il loro accesso è poco intuitivo. Nella parte alta appare una sorta di finestra che riepiloga i comandi che possono essere impartiti, ma non sono tutti: per visualizzare gli altri si può scorrere utilizzando i tasti [+] e [-]. La tabella 531.17 elenca alcuni comandi (tasti) che possono essere impartiti durante l'esecuzione di un file audio.

Tabella 531.17. Comandi utili in fase di esecuzione dei brani.

Tasto Effetto
[1] Salta al brano precedente.
[2] Torna indietro nel brano in corso di esecuzione.
[3] Avvia l'esecuzione del brano corrente.
[4] Avanza nel brano in corso di esecuzione.
[5] Salta al brano successivo.
[6] Pausa.
[7] Stop.
[F6] Attiva o disattiva la richiesta di ripetizione del brano in corso di esecuzione.
[F7] Attiva o disattiva la richiesta di un'esecuzione secondo una sequenza casuale.
[t] Seleziona una linea di amplificazione differente, da controllare poi con i tasti [<] e [>].
[<]
[>]
Abbassa o alza il livello di amplificazione relativo alla linea selezionata con il tasto [t].
[q] Conclude la modalità di esecuzione.

MP3blaster si avvia attraverso l'eseguibile mp3blaster, con o senza argomenti, ma in generale è meglio indicare subito i file da eseguire:

mp3blaster [opzioni] [file]...

Eventualmente è possibile anche indicare un indirizzo del tipo http://... se da quello è possibile ottenere un flusso audio riconosciuto da MP3blaster.

In generale, se alla fine della riga di comando vengono indicati dei file, viene avviata la loro esecuzione; altrimenti si ottiene generalmente il pannello iniziale del programma, dal quale si possono selezionare le funzioni desiderate.

Come accennato, il modo più semplice per avviare MP3blaster è quello di indicare subito i file da eseguire, come nell'esempio seguente, in cui si fa riferimento a tutti i file con estensione .mp3 e .ogg contenuti nella directory brani/:

mp3blaster brani/*.mp3 brani/*.ogg [Invio]

531.8   Xmms

Xmms, (8) ovvero X multimedia system, è un lettore multimediale grafico, per i formati audio più comuni. Avviandolo per la prima volta, attraverso l'eseguibile xmms, si ottiene il pannello di controllo che si vede nella figura 531.18.

Figura 531.18. Pannello principale di Xmms al primo avvio.

xmms-pannello-frontale

Oltre al pannello principale è possibile visualizzare il mixer e l'elenco dei brani pronti per l'esecuzione (playlist), come si vede nella figura 531.19, dove si vede anche l'esecuzione di un brano di musica.

Figura 531.19. Pannello completo di Xmms.

xmms-mixer-playlist

I brani da eseguire possono essere indicati attraverso l'interazione con il pannello, utilizzando il menù che si ottiene facendo un clic con il tasto destro del mouse, oppure indicandoli nella riga di comando. Per esempio:

xmms *.mp3[Invio]

In tal caso, come si intuisce, si caricano tutti i file con estensione .mp3 della directory corrente.

La prima volta che si avvia, Xmms crea la directory ~/.xmms/, in cui si collocano i file di configurazione. Questa configurazione memorizza anche l'ultimo elenco di brani selezionati, consentendo il riavvio successivo di Xmms con il recupero degli stessi dati.

Xmms richiede l'interfaccia grafica X per funzionare; tuttavia, una volta avviato è possibile controllarlo attraverso altre istanze del comando xmms, con delle opzioni apposite. Per esempio:

Dal pannello grafico, così come è possibile far apparire il mixer e l'elenco dei brani, è possibile fare anche sparire tutti i pannelli. In tal senso, la possibilità di controllare l'esecuzione attraverso i comandi del tipo mostrato, diventa molto conveniente. Eventualmente, per far riemergere il pannello principale si può usare il comando:

xmms -m[Invio]

531.9   FreeAmp

FreeAmp, (9) è un programma grafico per l'esecuzione di vari tipi di file audio. All'avvio si presenta come si vede nella figura 531.20.

Figura 531.20. Pannello frontale di FreeAmp.

freeamp-pannello-frontale

L'eseguibile che compie il lavoro è freeamp che può ricevere eventualmente come argomento il nome di un file da eseguire immediatamente:

freeamp [file]

Dal pannello frontale è possibile regolare facilmente il volume della linea di amplificazione; inoltre è possibile spostare la posizione dell'esecuzione (il punto di inizio). Attraverso il pulsante grafico <MyMusic> si accede a una finestra simile a quella che si vede nella figura 531.21, che ha lo scopo di consentire un accesso facilitato ai file nel proprio disco fisso.

Figura 531.21. Gestore di file audio incorporato in FreeAmp.

freeamp-mymusic

Tra le tante funzionalità di FreeAmp esiste anche la possibilità di modificare facilmente le informazioni ID3 dei file MP3. Per modificare i dati di un file, basta selezionarlo nell'ambito della finestra a cui si accede con il pulsante grafico <MyMusic>, selezionando da lì il pulsante <Edit>. Si ottiene una maschera simile a quella che si vede nella figura 531.22.

Figura 531.22. Modifica delle informazioni ID3.

freeamp-id3

FreeAmp è anche in grado di collegarsi a un flusso di dati MP3 fornito attraverso il protocollo HTTP, ovvero uno stream HTTP, come quello generato da Icecast, descritto nella sezione 532.2. Per un collegamento del genere, basta avviare l'eseguibile freeamp indicando l'URI corretto, come nell'esempio seguente:

freeamp http://dinkel.brot.dg:8000[Invio]

Come si vede dal comando, pur trattandosi del protocollo HTTP, si utilizza solitamente una porta differente da quella standard. La figura 531.23 mostra in che modo appare FreeAmp quando si collega a un flusso HTTP.

Figura 531.23. Pannello frontale di FreeAmp collegato a un flusso HTTP.

freeamp-pannello-frontale-stream

531.10   Zinf

Zinf, (10) è una sorta di rivisitazione di FreeAmp: «Zinf is not FreeAmp».

zinf [file]
zinf [uri]

Figura 531.24. Pannello frontale di Zinf.

Zinf

Dal punto di vista operativo, Zinf si comporta come FreeAmp, però c'è un vantaggio importante: se sono installati i file necessari, può funzionare anche con un terminale a caratteri:

zinf -ui ncurses.ui [file]
zinf -ui ncurses.ui [uri]

A titolo di esempio, viene mostrato il funzionamento di Zinf per ascoltare una radio Icecast:

zinf -ui ncurses.ui http://www.sky.fm/mp3/classical.pls[Invio]

Title  : Mozart - Oboe Concerto in C Major KV 314                               
Artist :                                                                        
Album  :                                                                        
Year   :                                                                        
Genre  :                                                                        
Track  :                                                                        
Comment:                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                                         96 kbps
                                                                   44 kHz stereo
 press h for keystroke help                                       MPEG-1 layer 3
                                                                                
00:00:24                                                                00:00:-1
################################################################################

531.11   Riferimenti

Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>


1) MP3info   GNU GPL

2) LAME   GNU LGPL

3) Toolame   GNU GPL

4) Vorbis Tools   GNU GPL

5) Flac   GNU GPL

6) Mpg321   GNU GPL

7) MP3blaster   GNU GPL

8) Xmms   GNU GPL

9) FreeAmp   GNU GPL

10) Zinf   GNU GPL


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome programmi_per_la_gestione_di_formati_audio_compressi.htm

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!

CSS validator!