Guida all'installazione di LinuX Fedora Core 6



Lo scopo di questa guida e' seguire passo per passo un utente durante l'installazione del sistema operativo LinuX Fedora Core 6 AulaTaliercio. Seguendo questa breve guida e' possibile ottenere una installazione corredata di tutti i programmi principali installati anche sui PC dell'aula Taliercio quali compilatori (Java, C/C++, Fortran, Assemblatore Spim), plugins per il browser, editor e visualizzatori di file ps/pdf. Per una installazione funzionante di Fedora e' bene riservare al sistema circa 10GB di spazio su disco. In piu' ogni distribuzione di LinuX ha bisogno di una partizione di SWAP invisibile all'utente che viene utilizzata solo dal sistema operativo. Per questa guida prendiamo il caso di un PC dotato di due dischi fissi di cui uno dedicato a windows ed uno a linux. Supponiamo che il disco sul quale si voglia installare linux contenga dei dati e delle partizioni da rimuovere prima di installarvi il sistema operativo. Vediamo come utilizzare il programma di installazione di fedora per creare/modificare partizioni. Le stesse operazioni ricordo che si possono effettuare con GParted di cui è riportato un esempio di utilizzo nel documento howto-gparted.html. Con questo esempio di installazione lasciamo intatto il disco primario sul quale è già installato windows (o un altro sistema operativo) ed andiamo a modificare le partizioni sul secondo disco. Creiamo dunque

  1. una partizione da 10GB per installare il sistema
  2. una partizione da 512MB per la SWAP
  3. una partizione con il restante spazio che possa essere letta e scritta sia da windows che da linux
Ora e' necessario impostare da BIOS il lettore DVD come primo dispositivo nella sequenza di boot. Fatto cio' riavviamo la macchina con il DVD della Fedora Core 6 AulaTaliercio inserito nel lettore:

Al riavvio del PC dovrebbe comparire questa schermata
e qui basta premere il tasto [Enter]
Dopo una fase in cui il kernel effettua l' analisi dell'hardware ci troviamo a dover scegliere la lingua.
Supponiamo di scegliere l' italiano, selezioniamo il pulsante [OK] e premiamo il tasto [ENTER]
NB.: si usa la combinazione [Alt]+[tab] per spostarsi all'interno di questa schermata.
Dopodiche' scegliamo la tastiera. Di solito la tastiera e' italiana ma non e' detto. La tastiera italiana ha le lettere accentate e non ha le parentesi graffe a differenza delle tastiere americane (come quelle che abbiamo in Aula Taliercio) che hanno le parentesi graffe sopra alle parentesi quadrate e non hanno le lettere accentate. Anche qui selezioniamo il pulsante [OK] e premiamo il tasto [ENTER]
Arriviamo al punto in cui bisogna scegliere dove installare LinuX. In questo caso si suppone di avere a disposizione un secondo disco da 80 GByte. Lo selezioniamo come in figura con un click del mouse e selezioniamo la voce "Crea struttura personalizzata". Premiamo poi il pulsante [Avanti]
In questo esempio vediamo che il secondo disco ha già due partizioni. Vediamo come eliminarle e riportarci ad una situazione come quella descritta all'inizio di questo documento.
Selezioniamo una partizione con un click sul tasto sinistro del mouse.
Premiamo sul pulsante "elimina" di modo che compaia la finestra di pop-up come in figura. E quindi confermiamo l'eliminazione.
Ora vediamo che al posto della prima abbiamo dello spazio libero non partizionato. Andiamo quindi a ripetere la stessa operazione anche sull'altra partizione. Il risultato alla fine sarà qualcosa di simile alla figura seguente.
Ora vediamo che il disco è "pulito" e dobbiamo costruirci sopra le partizioni.
Clickando sul pulsante "Nuovo" compare un pop-up sul quale andiamo a specificare il disco, la dimensione della partizione (68000 MB in questo caso) e il punto di mount che è la directory dove verrà montata da LinuX questa partizione. È importante che il filesystem sia di tipo FAT32 o "vfat" se si vuole che sia windows che linux possano accedere in lettura e scrittura su questo spazio disco. Impostiamo inoltre la partizione come primaria.
Selezioniamo poi lo spazio libero rimasto per creare una partizione per il sistema operativo. Clickiamo quindi sul pulsante "Nuovo".
Come mount point impostiamo "/" ovvero la root del sistema. Il tipo di filesystem è "ext3" quello nativo di LinuX. Selezioniamo quindi il secondo harddisk quello dove stiamo lavorando. E per finire impostiamo una dimensione della partizione di modo che lo spazio rimanente sia di circa 512 MByte per la SWAP. Premiamo quindi poi sul pulsante "OK"
Selezioniamo nuovamente lo spazio libero rimasto per creare la partizione di SWAP. Clickiamo quindi sul pulsante "Nuovo".
Come mostrato in figura selezioniamo il tipo di filesystem "swap", il secondo harddisk, e inoltre specifichiamo che questa partizione deve occupare tutto lo spazio su disco rimanente che se abbiamo fatto bene i conti deve aggirarsi intorno ai 500MByte. Clickando su OK ora lo scenario che ci si ripresenta dovrebbe essere simile a quello della figura che segue.
Ora abbiamo preparato le partizioni per l'installazione. È stato definito dove andrà ad installarsi LinuX e possiamo premere su "Avanti".
Il passo successivo è la configurazione del boot loader cioè quel programma che all'avvio del PC mi permetterà di far partire LinuX o Windows.
Il programma di installazione della Fedora a questo punto si accorge che c'è un altro sistema operativo installato etichettato come "other" ma noi possiamo modificare l'etichetta selezionando la riga come in questa schermata e andando poi a premere il pulsante "modifica" che ci permette di scrivere una etichetta più significativa come "windows" ad esempio.
Ora clickiamo su "OK" e poi ancora su "Avanti".
Se il PC è dotato di una scheda di rete appare una schermata del genere e qui se non si hanno particolari esigenze per la maggior parte dei casi si può semplicemente premere su "Avanti"
Scegliamo quindi il fuso orario e clickiamo su "Avanti".
Di seguito ci viene richiesto di scegliere la password per l'utente root che è l'amministratore del sistema (può installare, rimuovere e configurare i programmi ...) per cui è importante sceglierne una non banale.
Ed infine arriviamo alla scelta dei pacchetti software da installare sul sistema. Il DVD della "Fedora Core 6 Aula Taliercio" è stato studiato a posta per installare di default tutto il software necessario per ottenere un sistema equivalente a quello installato sulle macchine dell'Aula Taliercio per cui a questo punto basta clickare su "Avanti" a meno che uno non voglia addentrarsi in una scelta personalizzata.
Comincia così l'installazione vera e propria del sistema alla fine della quale viene richiesto un reboot del PC e si entra in un'altra fase dell'installazione (FirstBoot) ovvero la prima volta che viene avviato il sistema.
Clickiamo "Avanti
Accettiamo la licenza e clickiamo "Avanti"
La configurazione del Firewall di default va molto bene e possiamo clickare "Avanti" a meno che non abbiamo delle esigenze particolari.
SELinux è un sistema per gestire la sicurezza la cui trattazione esula dagli scopi riproposti da questa guida per cui per una installazione base può andar bene configurato così e quindi basta clickare su "Avanti".
E a questo punto ci viene richiesto di configurare la data e l'ora. Una volta regolate manualmente possiamo clickare su "Avanti".
L'ultimo passo prima di poter usare il sistema è la creazione di un utente non privilegiato. Non e' prudente infatti in generale usare un sistema come "root" per attività che non richiedano diritti di amministratore.



Ing. Nerio Da Canal
nerio@nerio.it
nerio@adt.unipd.it
adtman@adt.unipd.it