[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
La maggior parte delle persone è incapace di disegnare a mano libera anche una semplice linea retta, per non parlare di figure o grafici più complessi; tali persone, pertanto, tendono ad affidarsi a descrizioni verbali delle immagini che vorrebbero disegnare.(1) Con l'ausilio di qualcuno che sia dotato di capacità grafiche è allora possibile ottenere un disegno di buona qualità, a patto di riuscire a comunicare al disegnatore ciò che si intende con un sufficiente grado di chiarezza.
Pic è un preprocessore per Troff (v. sezione 691.23) mediante il quale è possibile ottenere immagini a partire da una descrizione testuale.
Il programma Pic originale fu scritto da Brian Kernighan, come complemento al programma Troff di Joseph Ossanna; fu successivamente riscritto da Kernighan, con miglioramenti sostanziali.
Il linguaggio trae ispirazione da linguaggi grafici più antichi, come Ideal e Grap. Kernighan dà credito a Chris van Wyk (l'autore di Ideal) per molte delle idee che sono poi confluite in Pic.
La descrizione originale del linguaggio Pic fu data da Kernighan in una relazione tecnica (vedi sezione 691.23) di cui esistono due revisioni (anno 1984 e anno 1991).
Esiste una realizzazione GNU di Pic, ossia Gpic, scritta da James Clark <jjc (ad) jclark·com> come parte di Groff;(2) al momento della stesura del presente lavoro, la manutenzione è affidata a Ted Harding <ted·harding (ad) nessie·mcc·ac·uk> e a Werner Lemberg <wl (ad) gnu·org>.
Pic è un preprocessore che estende le funzionalità di Troff al fine di consentire in modo semplice di tracciare il tipo di diagramma «a scatole e frecce» che si incontra comunemente negli articoli e nei libri di testo di argomento tecnico.
Il linguaggio Pic permette di descrivere in modo procedurale i diagrammi da tracciare, al fine di includere le immagini ottenute nei documenti generati da Troff (oppure da TeX o, in alternativa, per generare file grafici autonomi da utilizzare in seguito, come specificato nella sezione 691.22). Il linguaggio è abbastanza flessibile da consentire il tracciamento di diagrammi di stato, reti di Petri, (3) diagrammi di flusso, semplici schemi circuitali, mappe concettuali, (4) organigrammi e in generale qualsiasi tipo di illustrazione che richieda l'utilizzo ripetitivo di semplici forme geometriche e curve. La descrizione dei diagrammi è procedurale e orientata agli oggetti, pertanto produce una notazione compatta e semplice da modificare.
Il preprocessore Pic ha un duplice scopo: da un lato permette la descrizione e la generazione di semplici diagrammi e grafici mediante l'uso di un linguaggio naturale; dall'altro consente l'utlizzo di costrutti simili a un normale linguaggio di programmazione, consentendo di ottenere descrizioni molto sintetiche (naturalmente pagando un certo prezzo alla leggibilità; questa possibilità risulta in realtà particolarmente utile se si considera che è possibile preparare l'input per Pic utilizzando un programma esterno).
Il modo migliore per imparare Pic è quello di procedere per tentativi, osservare l'output, eventualmente apporre correzioni e modifiche al sorgente e iterare il procedimento sino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato.
Essendo un preprocessore, Pic rielabora alcune specifiche parti di un sorgente Troff prima che quest'ultimo possa procedere ad ulteriori elaborazioni; in pratica Pic traduce queste parti in codici di formattazione di basso livello che Troff può a sua volta comprendere ed elaborare.
Esattamente come nel caso di Tbl e Eqn, una speciale coppia di macro delimita la parte di input che Pic deve elaborare, come segue:
.PS descrizione_pic .PE |
Per l'utilizzo effettivo del preprocessore, si veda la sezione 691.22.
Pic nasce nell'anno 1984, ma la versione originale va oggi ritenuta obsoleta. Pic venne riscritto nell'anno 1991 come parte del pacchetto DBW (Documenter's Workbench) per lo Unix System V di AT&T.
Ove fosse necessario evidenziare le differenze fra Pic dell'anno 1991 e la realizzazione GNU (Gpic), verranno nel seguito utilizzati i nomi DWB Pic e GNU Gpic rispettivamente. In ogni caso gli esempi mostrati sono stati sperimentati tramite GNU Gpic.
Si immagini di dover descrivere a un interlocutore telefonico la figura 691.1.
|
Si potrebbe dire:
In alto c'è un'ellisse. Ci sono delle frecce collegate a due riquadri e anche a un cerchio...
Mettendosi nei panni di chi deve effettivamente tracciare il disegno dall'altro capo della linea telefonica, ci si rende subito conto delle difficoltà che sorgono se ci si sforza di essere precisi nella descrizione:
Per prima cosa disegna un'ellisse. Poi scendi sotto l'ellisse e disegna un cerchio. Poi disegna un riquadro a sinistra, e un'altro identico a destra del cerchio. Poi traccia una freccia dal punto in basso a sinistra dell'ellisse al punto in alto del riquadro sinistro. Poi traccia una freccia dal punto in basso a destra dell'ellisse al punto in alto del riquadro destro. Infine traccia una doppia freccia che collega il punto in basso dell'ellisse con il punto in alto del cerchio.
Il listato 691.2 presenta la descrizione equivalente nel linguaggio Pic.
|
Anche senza conoscere il linguaggio Pic, se si ha una certa familiarità con la lingua inglese è comunque possibile comprendere la descrizione. Si menzionano alcuni oggetti: un'ellisse (ellipse), due riquadri (box), un cerchio (circle) e tre frecce (arrow). Vengono specificati degli spostamenti (move) e dei cambiamenti di direzione (down, left, right). Inoltre vengono disposti alcuni oggetti relativamente alla posizione di alcuni altri, posizionando i riquadri a sinistra (from left of last circle) e a destra (from right of last circle) del cerchio e tracciando le frecce fra i vari oggetti (from lower left of last ellipse to top of 1st box, from lower right of last ellipse to top of 2nd box, <-> from bottom of last ellipse to top of last circle).
Dall'esempio illustrato dovrebbe emergere il tono generale del linguaggio Pic. In generale si può affermare che la complessità della descrizione va di pari passo con la complessità della figura che si intende ottenere.
Un sorgente Pic è come un piccolo programma che contiene la descrizione di una figura. Pic compila tale programma traformandolo in delle macro per Troff. Di conseguenza, qualsiasi altro programma che debba elaborare l'output del programma Troff può tranquillamente ignorare il fatto che originariamente il sorgente conteneva codice Pic.
Pic tenta dunque di tradurre tutto ciò che si trova compreso fra le macro .PS e .PE, lasciando invariato tutto il resto. In realtà, le suddette macro sono definite nel pacchetto di macro ms (e altrove) e hanno l'effetto di centrare orizzontalmente l'output di Pic.
Le immagini sono descritte in modo procedurale, come collezioni di oggetti collegati da movimenti. Normalmente, Pic cerca di allineare gli oggetti da sinistra a destra nell'ordine di descrizione, collegandoli in punti che siano visivamente naturali. Il listato 691.3 e la figura 691.4 illustrano, ad esempio, il flusso dei dati nell'elaborazione di un sorgente Pic.
|
|
Il listato 691.3 illustra già parecchi concetti fondamentali di Pic: per prima cosa l'invocazione di tre degli oggetti fondamentali (ellisse, freccia, riquadro); poi la dichiarazione di righe di testo da inserire negli oggetti (si noti che si può anche indicare il tipo di carattere); poi l'indicazione di uno stile tratteggiato per un oggetto; infine l'allargamento di un riquadro per adattarlo al testo incluso.
Dal punto di vista sintattico, si noti che le istruzioni terminano con il carattere newline oppure con il carattere punto e virgola (;); gli argomenti testuali devono essere inclusi fra apici doppi ("); in generale l'ordine degli argomenti e dei modificatori (come width 1.2 o dashed) è ininfluente, tranne nel caso degli argomenti testuali.
La figura 691.5 presenta sei dei sette oggetti Pic fondamentali, alla loro dimensione predefinita.
|
L'oggetto mancante è spline; inoltre esiste una maniera per raccogliere vari oggetti in un blocco composto in modo da trattare per molti versi il gruppo come un oggetto singolo (similmente a un riquadro). Se ne parlerà nelle sezioni 691.7.3 e 691.13.2, rispettivamente.
Gli oggetti riquadro, ellisse, cerchio e blocco composto sono oggetti chiusi; gli oggetti linea, freccia, arco e spline sono oggetti aperti. Tale distinzione risulta importante per comprendere il funzionamento dei modificatori dei comandi.
La figura 691.5 è stata creata mediante il codice presentato nel listato 691.6, nel quale vengono introdotti alcuni altri concetti fondamentali.
|
La prima cosa da notare è il comando move, il quale esegue uno spostamento nella direzione corrente di una lunghezza predefinita (0,5 in).
Si noti inoltre come sia possibile arricchire linee e frecce mediante del testo. In questo esempio i comandi line e arrow ricevono entrambi due argomenti, i quali specificano rispettivamente il testo che andrà al di sopra e al di sotto dell'oggetto. Il motivo per cui un argomento testuale solo non va bene dovrebbe essere chiaro osservando l'output di arrow "Ahi!" (figura 691.7).
|
Quando un comando riceve una stringa di testo, Pic tenta di posizionarla al centro geometrico dell'oggetto; aggiungendo più stringhe, si ottiene un blocco verticale che viene complessivamente centrato; si osservi ad esempio il codice del listato 691.8 e la corrispondente figura 691.9.
|
|
La riga 12 del listato 691.6, la quale descrive l'arco con didascalia, introduce alcuni ulteriori concetti. Si osservi intanto come sia possibile variare la direzione di congiungimento fra i vari oggetti: omettendo l'argomento down, la didascalia si sarebbe congiunta al di sopra dell'arco (figura 691.10).
|
La causa del suddetto comportamento risiede nel fatto che il tracciamento di un arco modifica la direzione corrente in quella verso cui punta il suo estremo finale. Se la cosa non fosse ancora chiara si consideri la figura 691.11.
|
Nella figura 691.11 l'unica differenza rispetto alla figura 691.10 sta nell'uso dell'argomento cw, che sta per clockwise ossia «verso orario» (ccw invece sta per counter-clockwise ossia «verso antiorario»). Si osservi come ciò cambi la direzione corrente verso il basso, piuttosto che verso l'alto.
Un'altra maniera per rendersi conto di quanto sopra osservato è presentata in figura 691.12.
|
Si noti che nella figura 691.12 non è stato necessario specificare la direzione verso l'alto per il secondo arco per ottenere una giunzione «liscia» con il primo.
Si osservi infine che una stringa isolata viene considerata come se fosse circondata da un riquadro invisibile dalle dimensioni specificate dagli attributi width e height oppure dai valori predefiniti delle variabili textwid e textht (il cui valore iniziale è zero per entrambe, visto che non si può prevedere la dimensione dei caratteri).
Le dimensioni sono implicitamente specificate in pollici (inch). Non volendo utilizzare i pollici, è possibile impostare la variabile scale per cambiare l'unità di misura. Impostando scale=2.54 si passa in pratica da pollici a centimetri.(5)
La tabella 691.13 presenta le dimensioni predefinite per gli oggetti Pic.
|
Il modo più intuitivo per considerare i valori predefiniti è osservare che tutti gli oggetti, per difetto, occupano comodamente l'interno di un riquadro standard (figura 691.14).
|
Il testo viene presentato nella fonte tipografica corrente con spaziatura predefinita da Troff. Riquadri, cerchi ed ellissi non si adattano automaticamente al testo racchiuso. Si osservi l'output di box "testo troppo lungo per stare in un riquadro predefinito", presentato in figura 691.15: probabilmente non è ciò che di solito si intende ottenere.
|
Per cambiare le dimensioni di un riquadro è possibile specificarne la larghezza mediante il modificatore width (figura 691.16).
|
Il modificatore accetta una dimensione espressa in pollici. È previsto anche il modificatore height il quale modifica l'altezza del riquadro. Le parole chiave width e height possono essere abbreviate mediante wid e ht rispettivamente.
Per modificare le dimensioni di un cerchio si utilizzano i modificatori radius o diameter (abbreviabili in rad o diam, rispettivamente); a seconda del valore numerico successivamente indicato si ottiene una modifica del raggio o del diametro del cerchio, rispettivamente (figura 691.17).
|
Anche il comando move accetta una dimensione, la quale indica di quanti pollici ci si deve spostare nella direzione corrente.
Le ellissi hanno dimensioni tali da essere inscritte nel riquadro rettangolare definito dai loro assi, e possono essere ridimensionate tramite width e height, come i riquadri.
È possibile modificare il raggio di curvatura di un arco tramite radius (o rad), il quale specifica il raggio del cerchio cui l'arco appartiene. Al crescere del valore indicato si ottengono archi più piatti (figura 691.18).
|
Si noti che, a causa del fatto che un arco equivale a un quarto di cerchio, aumentando il raggio si aumenta anche la dimensione del riquadro circoscritto all'arco.
Al posto dell'indicazione esplicita delle dimensioni è possibile utilizzare la parola chiave same. In tal modo l'oggetto avrà le medesime dimensioni dell'oggetto (dello stesso tipo) che precede (figura 691.19).
|
È possibile specificare linee o frecce diagonali aggiungendo uno o più modificatori up, down, left oppure right all'oggetto. Ognuno dei suddetti modificatori può presentare un coefficiente moltiplicatore. Per comprenderne l'effetto si immagini la superficie grafica con una griglia di riquadri standard (figura 691.20).
|
Un oggetto linea o freccia può anche consistere di una spezzata composta da segmenti di diversa lunghezza e direzione. Per descrivere una spezzata si possono collegare diversi comandi line o arrow mediante la parola chiave then (figura 691.21).
|
Cominciando una spezzata con la parola chiave spline si ottiene che i vertici della spezzata vengano considerati punti di controllo per una curva regolare interpolatrice (figura 691.22).
|
Mediante gli spline è possibile descrivere molte curve irregolari ma dall'aspetto naturale (figura 691.23).
|
Si noti nella figura 691.23 la decorazione a freccia (->). La punta della freccia si può applicare in modo naturale agli oggetti a spezzata, sia basati su linee che su spline (si veda in proposito la sezione 691.8).
È stato già osservato che il modificatore dashed può cambiare lo stile delle linee di un oggetto da solido a tratteggiato. GNU Gpic permette di punteggiare o tratteggiare ellissi,(6) cerchi e archi (e anche gli spline in modalità TeX, vedi sezione 691.20); alcune versioni di DWB Pic permettono solamente il tratteggio di linee e riquadri. È anche possibilile variare l'intervallo del tratteggio specificando un valore numerico subito dopo il modificatore (figura 691.24).
|
Un ulteriore modificatore disponibile è dotted. Anche in questo caso è possibile specificare l'intervallo di punteggiatura mediante un valore numerico subito dopo il modificatore (figura 691.25).
|
GNU Gpic permette anche l'arrotondamento degli vertici di un riquadro, mediante il modificatore rad (figura 691.26).
|
Valori del raggio di curvatura maggiori della metà della più piccola dimensione del riquadro vengono implicitamente troncati a tale valore.
Linee ed archi possono essere a loro volta decorati. Qualsiasi linea o arco (o spline) può essere decorata mediante punte di freccia utilizzando i modificatori -> e <- (figura 691.27).
|
Effettivamente il comando arrow altro non è che un sinonimo di line ->. Esiste inoltre il modificatore a doppia punta di freccia <->, pertanto la figura 691.27 si può generare col codice line <->.
Le punte di freccia hanno un attributo width, che specifica la dimensione trasversale della punta, e un attributo height che ne specifica la dimensione longitudinale.
Lo stile delle punte di freccia è controllato dalla variabile di stile (vedi sezione 691.14) denominata arrowhead. Le versioni DWB Pic e GNU Gpic interpretano tale variabile in maniera differente. Per difetto, DWB Pic usa punte di freccia aperte, con valore 2 per la variabile arrowhead; l'articolo di Kernighan (v. 691.23) specifica che un valore pari a 7 corrisponde a punte di freccia solide. Viceversa, per difetto, GNU Gpic usa punte di freccia solide e il valore 1 per arrowhead; il valore 0 corrisponde a punte di freccia aperte.(7)
È anche possibile modificare lo spessore delle linee che compongono un oggetto (si tratta di un'estensione GNU Gpic; DWB Pic non prevede tale possibilità). Lo spessore predefinito è controllato dalla variabile linethick. Lo spessore è espresso in punti. Valori negativi implicano spessore predefinito: in modalità TeX (v.sezione 691.20), usando l'opzione -t, ciò significa utilizzare uno spessore pari a otto millesimi di pollice; in modalità TeX, usando l'opzione -c, significa lo spessore specificato dal comando .ps (Point size); in modalità Troff significa utilizzare uno spessore proporzionale alle dimensioni dei punti. Valore zero significa tracciare la linea con lo spessore minimo compatibile con il dispositivo di output. Il valore iniziale di linethick è -1. Esiste anche l'attributo thickness (abbreviabile in thick). Per esempio circle thickness 1.5 traccia un cerchio con uno spessore di un punto e mezzo. Lo spessore delle linee non è influenzato dal valore della variabile scale (sezione 691.6), né dagli argomenti specificati assieme alla macro .PS (sezione 691.19).
Il modificatore invisible (abbreviabile in invis) rende un oggetto completamente invisibile. Un uso tradizionale di questa possibilità era quello di piazzare del testo in un oggetto invisibile, per ottenere un posizionamento naturale rispetto agli oggetti circostanti. Le versioni più recenti di DWB Pic e la realizzazione GNU Gpic gestiscono il testo isolato esattamente in questo modo.
È possibile campire riquadri, cerchi ed ellissi mediante il modificatore filled (abbreviabile in fill). Si può anche specificare un valore numerico; il valore predefinito è dato dalla variabile di stile (vedi sezione 691.14) denominata fillval.
DWB Pic e GNU Gpic seguono convenzioni opposte per i valori di campitura, e prevedono valori predefiniti differenti. Per DWB Pic il valore predefinito di fillval è 0,3 e i valori più piccoli corrispondono a campiture più scure; GNU Gpic utilizza zero per il bianco e uno per il nero, e il valore predefinito di fillval è 0,5 (figura 691.28).
|
GNU Gpic fornisce ulteriori garanzie. È possibile usare un valore di campitura superiore a uno: ciò significa campire con la sfumatura di grigio attualmente usata per il testo e le linee. Ciò corrisponde normalmente al nero, ma certi dispositivi di output permettono di modificare tale comportamento. L'attributo di invisibilità non influisce la campitura degli oggetti. Qualsiasi testo associato con un oggetto campito viene disegnato dopo che l'oggetto è stato campito, sicché il testo non viene coperto dalla campitura.
Gli oggetti chiusi prevedono il modificatore solid, che equivale a campire con il valore di campitura più scuro
Come estensione GNU sono previsti altri tre modificatori per specificare il colore degli oggetti. outline imposta il colore del contorno, shaded il colore di campitura, color entrambi i colori. Tutti e tre prevedono un suffisso che specifichi il colore (figura 691.29).
|
È prevista anche una sintassi alternativa: colour, colored, coloured, outlined.
Al momento di questa stesura i colori non sono contemplati in modalità TeX (sezione 691.20). I nomi standard dei colori per Groff si trovano nei file di macro per i vari dispositivi di output (per esempio /usr/share/groff/current/tmac/ps.tmac
per il dispositivo PostScript).
Pic presuppone che all'inizio di una figura sia il colore di tracciamento che quello di campitura siano impostati al valore predefinito.
Per difetto il testo viene centrato in corrispondenza del centro geometrico dell'oggetto a cui il testo è associato. Il modificatore ljust fa sì che l'estremo sinistro del testo si trovi nel punto specificato (il che significa che il testo giacerà alla destra del punto stesso), mentre il modificatore rjust fa sì che l'estremo destro del testo si trovi nel punto specificato. I modificatori above e below centrano il testo al di sopra e al di sotto dell'oggetto, rispettivamente, a una distanza pari a mezza linea di testo.
Gli attributi suddetti possono anche essere combinati (figura 691.30).
|
In GNU Gpic gli oggetti possono avere un attributo aligned, che ha effetto solo quando il postprocessore è grops.(8) Il testo associato a un oggetto con attributo aligned viene ruotato (figura 691.31) attorno al centro dell'oggetto in modo da risultare allineato nella direzione che va dal punto iniziale al punto finale dell'oggetto stesso.(9)
|
Si è già spiegato come cambiare la direzione, lungo la quale gli oggetti vengono composti, da verso destra a verso il basso. Le figure 691.32 e 691.33 illustrano ulteriormente la cosa.
|
|
Può accadere qualcosa di sorprendente se si cambia direzione in modo apparentemente ovvio (figura 691.34).
|
Magari ci si aspettava che il codice box; arrow; circle; down; arrow; ellipse producesse la figura 691.35, ma effettivamente per ottenere tale risultato si deve utilizzare il codice presentato nel listato 691.36. Per quale motivo? Perché il punto di uscita per la direzione corrente è già impostato quando si disegna il nuovo oggetto. La seconda freccia nella figura 691.34 cala verso il basso a partire dal punto del cerchio a cui si dovrebbe congiungere un nuovo oggetto verso destra.
|
|
Il significato di move to bottom of last circle; dovrebbe essere evidente. Per comprendere la cosa in generale è necessario approfondire due temi importanti: posizioni e nomi degli oggetti (sezioni 691.12 e 691.11 rispettivamente).
La maniera più naturale per indicare le posizioni in Pic è in relativamente agli oggetti. Per far ciò è necessario poter assegnare dei nomi agli oggetti stessi. Il linguaggio Pic prevede numerose possibilità in tal senso, mutuate in modo naturale della lingua inglese.
Il modo più semplice (e in genere il più utile) per nominare un oggetto è tramite la clausola last. È necessario che essa sia seguita dall'indicazione del tipo di oggetto: box, circle, ellipse, line, arrow, spline, "" oppure [] (l'ultimo tipo si riferisce a un blocco composto, di cui si discuterà nella sezione 691.13.2). Pertanto, ad esempio, la clausola last circle nel listato 691.36 si riferisce all'ultimo cerchio tracciato.
Generalizzando, si può dire che gli oggetti di un dato tipo sono implicitamente numerati a partire da 1. Ci si può riferire per esempio alla terza ellisse nella figura corrente tramite 3rd ellipse, oppure al primo riquadro tramite 1st box, o ancora alla quinta stringa di testo (la quale non sia attributo di un altro oggetto, naturalmente) tramite 5th "".
Inoltre gli oggetti sono numerati alla rovescia, per ciascun tipo, a partire dall'ultimo. Si può quindi utilizzare 2nd last box per indicare il penultimo riquadro, oppure 3rd last ellipse per la terz'ultima ellisse.
Ove sia prevista la notazione seguente:
nth |
si può usare anche la seguente:
`espressione'th |
ove espressione abbia valore numerico (intero).(10) Per un esempio, si consideri il listato 691.37.
|
Si possono menzionare gli oggetti anche tramite delle etichette. Un'etichetta è una parola (che inizi con una lettera maiuscola) seguita dai due punti (:); viene dichiarata semplicemente posizionandola immediatamente prima del comando di tracciamento dell'oggetto. Ad esempio, il codice del listato 691.38 dichiara le etichette A e B per il primo e il secondo oggetto, rispettivamente; la figura 691.39 presenta il risultato.
|
|
L'istruzione at nella riga 6 utilizza l'etichetta A (il comportamento di at verrà spiegato nella sezione 691.12). In seguito (sezione 691.13.2) si evidenzierà quanto le etichette si rivelino particolarmente utili nel caso degli oggetti composti.
Le etichette non sono costanti, bensì variabili.(11) Con del codice come A: A + (1,0); si ottiene l'effetto di riassegnare all'etichetta A un valore che designa una nuova posizione che si trova un pollice a destra della vecchia (v. anche sezione 691.12).
La posizione dei punti sulla superficie grafica può venire descritta in molti modi differenti. Per quanto riguarda la sintassi del linguaggio Pic, le varie forme descrittive sono equivalenti: ove se ne possa usare una in particolare, ogni altra che abbia la stessa semantica è permessa anch'essa.
L'etichetta speciale Here si riferisce sempre alla posizione corrente.
Il modo più immediato per indicare un punto è utilizzare le coordinate cartesiane assolute;(12) Pic utilizza un sistema di riferimento cartesiano con origine nel vertice inferiore sinistro della superficie grafica virtuale (con gli assi orientati in maniera usuale). Una posizione assoluta si può sempre scrivere nel modo usuale come coppia di numeri separati dalla virgola e racchiusi in parentesi (tonde) - e tale pratica è raccomandata per garantire la leggibilità del codice. Se il contesto è tale da escludere ambiguità, la coppia di coordinate può essere indicata senza le parentesi.
L'utilizzo delle coordinate assolute è tuttavia sconsigliabile, poiché esse tendono a rendere le descrizioni difficilmente comprensibili e adattabili. È meglio utilizzare la flessibilità del linguaggio Pic per specificare le posizioni relativamente agli oggetti precedentemente tracciati (sezione 691.12.2). |
Il simbolo Here si riferisce sempre alla posizione dell'ultimo oggetto tracciato, oppure al punto finale dell'ultimo spostamento.
Senza ulteriori specificazioni, una descrizione come last circle come di qualunque oggetto chiuso o arco, si riferisce al centro geometrico dell'oggetto stesso. Senza ulteriori specificazioni, il nome di una linea o spline si riferisce al punto iniziale dell'oggetto stesso.
Inoltre gli oggetti Pic posseggono un certo numero di posizioni menzionabili associate ad essi. Una di queste è il centro dell'oggetto, il quale (per ridondanza) può essere indicato con il suffisso .center (o semplicemente .c). Sicché last circle .center equivale a last circle.
Ciascun oggetto chiuso (riquadri, cerchi, ellissi o blocchi composti) possiede altresì ben otto punti (cardinali) associato ad esso (figura 691.40).
|
Pertanto, il codice last circle .s si riferisce al punto sud dell'ultimo cerchio tracciato. La riga 5 del listato 691.36 si potrebbe dunque scrivere così: move to last circle .s;.
In alternativa ai quattro punti cardinali principali (.n, .s, .e e .w) sono disponibili rispettivamente i nomi .top, .bottom, .left e .right (o semplicemente .t, .b, .l e .r).
Si possono anche usare i nomi center, top, bottom, left, right, north, south, east e west (si noti che manca il punto iniziale) in forma di prefisso marcato dalla parola chiave of; sicché center of last circle oppure top of 2nd last ellipse sono entrambi corretti riferimenti a oggetti. Infine, i nomi left e right possono essere preceduti da upper oppure lower, con ovvio significato (vedi anche listato 691.2).
Anche gli archi possiedono punti cardinali, che concidono con quelli dell'associato cerchio.
Gli oggetti aperti (linee, frecce, archi e spline) possiedono tre punti menzionabili: .start, .center (oppure .c) e .end. È possibile anche utilizzarli in forma prefissa (senza il punto iniziale, e con la parola chiave of). Il centro dell'arco coincide con il centro del cerchio associato, ma il centro di una linea, spezzata o spline è il punto medio degli estremi (figura 691.41).
|
A partire da due posizioni date, esistono diverse maniere per combinarle insieme per contruirne una terza.
Le posizioni possono essere addizionate o sottratte per generare una nuova posizione.(13) Il risultato è l'usuale somma vettoriale (somma per coordinate). Ad esempio, last box .ne + (0.1, 0) è una posizione valida: questo esempio costituisce un utilizzo tipico, per definire una posizione lievemente sfasata rispetto a quella data.(14)
Una posizione può risultare dall'interpolazione di due posizioni date. La sintassi è:
frazione of the way between prima_posizione and seconda_posizione |
Per esempio, si può scrivere: 1/3 of the way between here and last ellipse .ne. La frazione può esprimersi nella forma numeratore/denominatore oppure in notazione decimale.(15) Alternativamente, e in modo più sintetico, si può scrivere:
frazione <prima_posizione,seconda_posizione> |
Pertanto il precedente esempio potrebbe scriversi: 1/3 <here, last ellipse .ne>. Come ulteriore esempio si consideri la figura 691.42.
|
L'interpolazione può essere utile, ad esempio, per tracciare connessioni bidirezionali (figura 691.43).
|
La figura 691.43 corrisponde al codice del listato 691.44. Si noti l'uso della forma abbreviata per l'interpolazione.
|
Date due posizioni prima_posizione e seconda_posizione, la posizione:
(prima_posizione,seconda_posizione) |
ha l'ascissa di prima_posizione e l'ordinata di seconda_posizione. Ciò può tornare utile per posizionare oggetti ai vertici di un riquadro ipotetico determinato da altri due oggetti (figura 691.45).
|
Ci sono quattro modi di utilizzo delle posizioni: at, from, to e with. Si tratta di quattro modificatori, cioè vanno usati come suffisso dei comandi di tracciamento.
Il modificatore at comporta il tracciamento di un oggetto chiuso oppure di un arco con il centro coincidente con la posizione che segue, ossia il tracciamento di una linea, spline o freccia a partire dalla posizione che segue.
Il modificatore to può essere utilizzato da solo per specificare la destinazione di uno spostamento; analogamente per il modificatore from.
I modificatori from e to possono anche essere utilizzato assieme a line o arc per specificare gli estremi dell'oggetto. Usati assieme ai nomi di posizione, forniscono un meccanismo assai flessibile al fine di connettere i vari oggetti. Si considerino ad esempio il listato 691.46 e la corrispondente figura 691.47.
|
|
Il modifcatore with consente di identificare punti di due oggetti. Si tratta di un modo molto naturale per connettere gli oggetti. Si consideri, a mo' d'esempio, la figura 691.48.
|
Quando le linee tracciate fra due cerchi non li intersecano nei punti cardinali, è utile poterle accorciarle della lunghezza dei raggi dei cerchi ad entrambi i capi. Il listato 691.49 e la corrispondente figura 691.50 illustrano l'utlilizzo del modificatore chop.
|
|
Si osservi che il modificatore chop sposta le punte di freccia, non le tronca. Per difetto, il modificatore chop accorcia entrambi i capi della linea di una lunghezza pari a circlerad. Aggiungendo un suffisso numerico è possibile modificare tale lunghezza.
Scrivendo:
line ... chop primo_raggio chop secondo_raggio |
con primo_raggio e secondo_raggio valori numerici, è possibile modificare la lunghezza di accorciamento ad entrambi i capi. Usando tale descrizione assieme alle funzioni trigonometriche, è possibile scrivere codice che gestisce intersezioni ancora più complicate.
Esistono due diverse maniere per raggruppare più oggetti in Pic:
raggruppamento a graffe (brace grouping);
blocco composto (block composite).
Il metodo più semplice per raggruppare un insieme di oggetti è mediante una coppia di parentesi graffe ({ e }). All'uscita dal raggruppamento la posizione corrente e la direzione corrente vengono reimpostate ai loro valori precedenti all'ingresso nel raggruppamento.
Un blocco composto è un oggetto creato da una successione di comandi racchiusa fra parentesi quadre ([ e ]). Il blocco composto è analogo per molti aspetti a un singolo oggetto chiuso, avente la forma e le dimensioni del riquadro circoscritto. Ad esempio, il frammento di codice del listato 691.51 corrisponde alla figura 691.52 (la quale mostra il blocco senza e con punti di giunzione.). L'etichetta A corrisponde alla posizione del blocco.
|
|
Per riferirsi a uno dei punti di giunzione del blocco composto, è possibile usare, ad esempio, la descrizione A .s. Ai fini della loro menzione, i blocchi composti sono delle classi. Si può utilizzare la descrizione last [] .s equivalentemente, ovunque sia necessaria l'indicazione di una posizione. Tale costrutto è molto importante al fine di assemblare diagrammi estesi e complessi.
I blocchi composti forniscono anche un meccanismo per il campo di azione delle variabili, analogamente a un ambiente Troff (v. sezione 691.23). Gli assegnamenti di variabile effettuati all'interno di un blocco vengono annullati all'uscita. Per accedere a un valore interno a un blocco, si deve scrivere il nome del blocco, seguito da un punto, seguito dall'etichetta desiderata. Ad esempio, si potrebbe far riferimento al centro del riquadro nel blocco composto, di cui a listato 691.51 e figura 691.52, mediante last [] .Didascalia oppure A.Didascalia.
Questo tipo di riferimento a un'etichetta può essere utilizzato esattamente come una qualsiasi posizione. Ad esempio, aggiungendo "Ciao!" at A.Didascalia al listato 691.51 si ottiene la figura 691.53.
|
È altresì possibile utilizzare le etichette interne sia a destra che a sinistra del modificatore with. Ciò significa che l'esempio di cui a listato 691.51 e figura 691.52 si potrebbe posizionare relativamente alla posizione del riquadro delle didascalia mediante un comando contentente with A.Didascalia at.
Si osservi che larghezza e altezza dei blocchi composti devono sempre essere considerate positive (figura 691.54).
|
I blocchi composti si possono annidare; ciò significa che si possono utilizzare i punti di giunzione dei blocchi per costruire complesse strutture gerarchiche, dall'interno all'esterno. Si osservi che last e gli altri meccanismi di denominazione sequenziale non scendono ai livelli più interni, sicché nel listato 691.55 la freccia di cui alla riga 7 partirà dall'oggetto P e non dall'oggetto Q.
|
DWB Pic prevedeva che ci si potesse riferire ai livelli interni sino al massimo di un livello; GNU Gpic ha eliminato tale restrizione.
Esistono diverse variabili di stile globali in Pic, le quali possono essere utilizzate per variare il comportamento generale. Alcune di esse sono già state in precedenza menzionate; in questa sezione vengono presentate integralmente, specificandone anche il valore predefinito (tabella 691.56).
Tutte queste variabili possono essere impostate con una semplice istruzione di assegnamento (esempio in figura 691.57).
|
In GNU Gpic impostando la variabile scale si scalano tutte le variabili di stile (dimensionali) in modo tale che i loro valori producano risultati equivalenti anche nella nuova scala. Per verificarlo, si consideri la seguente sessione interattiva (vedi anche sezione 691.67):
$
cat x.pic
[Invio]
.PS print boxwid oldboxwid=boxwid scale=2.54 print boxwid print oldboxwid*scale .PE |
$
cat x.pic | pic > /dev/null
[Invio]
0.75 1.905 1.905 |
$
Il comando reset reimposta tutte le variabili di stile al valore predefinito. Fornendo una lista di nomi di variabili come argomenti (opzionalmente separati da virgole) si possono selettivamente reimpostare solo alcune variabili. Lo stato delle variabili di stile persiste da figura a figura.
Un numero è ovviamente un'espressione valida.(16) La notazione decimale è legittima; in GNU Gpic è anche legittima la notazione scientifica nello stile del linguaggio C (come 5e-2).
Ovunque si può utilizzare un numero, il linguaggio accetta anche una variabile. Le variabili possono essere variabili di stile predefinite (vedi sezione 691.14), oppure nuove variabili create da un assegnamento.
DWB Pic prevede solamente l'assegnamento ordinario mediante il simbolo di uguaglianza (=), il quale definisce la variabile (a primo membro) nel blocco corrente, a meno che non sia già stata ivi definita, e poi ne cambia il valore (che si trova a secondo membro) nel blocco corrente. La variabile non è visibile al di fuori del blocco.(17)
GNU Gpic prevede anche un tipo di assegnamento alternativo, mediante l'operatore :=. In tal caso la variabile deve essere già stata definita, e il valore viene assegnato alla variabile senza creare una variabile locale al blocco corrente. Si consideri la seguente sessione interattiva (vedi anche sezione 691.17.2):
$
cat x.pic
[Invio]
.PS x=5 y=5 [ x:=3 y=3 ] print x " " y .PE |
$
cat x.pic | pic > /dev/null
[Invio]
3 5 |
$
Nelle espressioni si possono utilizzare l'altezza, la larghezza, il raggio e le coordinate cartesiane di qualsiasi oggetto o vertice. Se A è un'etichetta associata a un oggetto, le espressioni elencate nel listato 691.62 sono tutte valide.
|
Si noti in particolare l'espressione in riga 3 del listato 691.62, la quale mostra come estrarre le coordinate di un vertice.
Sono disponibili le espressioni aritmetiche fondamentali, con una sintassi simile al linguaggio C: +, *, -, / e %. Inoltre c'è ^ per l'elevamento a potenza. Si possono associare i termini in modo tradizionale mediante parentesi. GNU Gpic permette inoltre l'uso di operatori logici e di confronto: !, &&, ||, ==, !=, >=, <=, >, <.
Sono previste diverse funzioni predefinite: sin(x), cos(x), log(x), exp(x), sqrt(x), max(x,y), atan2(x,y), min(x,y), int(x), rand() e srand(). Sia exp che log si intendono in base 10; int produce il troncamento all'intero precedente; rand restituisce un numero pseudocasuale nell'intervallo [0..1) mentre srand(18) imposta il seme per una nuova successione di valori restituiti da rand.
GNU Gpic prevede anche una funzione ad un argomento rand(x), che restituisce un numero pseudocasuale nell'intervallo [0..x), ma si tratta di una funzione deprecata che potrebbe venir rimossa nelle future versioni del programma. |
La funzione sprintf è simile all'omonima funzione della libreria standard del linguaggio C, ma prevede solamente le metavariabili di formato %, %e, %f e %g.
Pic offre la possibilità di definire delle macro. La cosa può tornar utile per descrivere diagrammi ripetitivi. Assieme ale regole di visibilità per i blocchi composti (sezione 691.13.2) consente effettivamente di scrivere delle funzioni (vedi ad esempio il listato 691.63).
La sintassi è la seguente:
define nome_macro separatore corpo_macro separatore |
In questo modo si definisce nome_macro come una macro che poi verrà sostituita dal testo in corpo_macro (separatori esclusi).(19) La macro può essere invocata come segue:
nome_macro(primo_argomento, secondo_primo_argomento, ...) |
Gli (eventuali) argomenti vengono sostituiti al posto degli elementi sintattici $1, $2, ... $n che appaiono nel corpo della macro.
Come esempio di utilizzo delle macro, si considerino il listato 691.63 e la figura 691.64.
|
|
Un dettaglio che l'esempio del listato 691.63 non illustra è che il passaggio dei parametri alle macro non comporta la separazione delle stringhe: chiamando jumper( 1 ), il valore di $1 sarà 1; chiamando jumper(stringa lunga) $1 varrà stringa lunga. Se si intende passare come parametro una coppia ordinata, per evitare conflitti con il simbolo di separazione degli argomenti è possibile avvolgere la coppia fra parentesi. |
La definizione di una macro è persistente da una figura all'altra. Per annullare una definizione si scriva:
undef nome_macro; |
per esempio, il codice del listato 691.65 annulla le due macro definite nel listato 691.63.
|
In questa sezione vengono descritti i comandi Pic che permettono lo scambio di dati fra Pic e l'ambiente esteno.
Mediante la scrittura seguente:
copy nome_file |
si inserisce il contenuto del file nome_file nel flusso di input di Pic. Le coppie di macro .PS/.PE eventualmente presenti vengono ignorate; in tal modo si possono includere figure precostruite.
Una variante(20) è la seguente:
copy [nome_file] thru {nome_macro | {separatore corpo_macro separatore}} |
mediante la quale viene invocata la macro nome_macro - o eseguito il codice corpo_macro indicato in modo letterale - sugli argomenti ottenuti spezzando ciascuna riga del file nome_file in campi separati da spazi vuoti. La macro può avere sino a nove argomenti. Il codice corpo_macro dev'essere incluso in parentesi graffe, o fra una coppia di separatori (che però non possono comparire in corpo_macro).
Se si omette di indicare il file, le righe da elaborare vengono prelevate dal resto del flusso di input di Pic, sino all'occorrenza successiva della macro .PE.
In ogni caso, assieme al comando copy GNU Gpic consente l'utilizzo di un suffisso until parola, la cui aggiunta permette di controllare la conclusione del comando copy(21).
Di conseguenza, i listati 691.66 e 691.67 si equivalgono.
|
|
Il comando print accetta un numero qualunque di argomenti, li concatena nella loro forma di output e invia il risultato verso lo standard error. Ciascun argomento può essere un'espressione, una posizione oppure una stringa di testo.
Per degli esempi elementari, si considerino le sezioni 691.14 e 691.15.
La seguente scrittura:
command argomento ... |
fa sì che Pic concateni gli argomenti e li invii a Troff.(22) Ciascun argomento dev'essere un'espressione, una posizione o del testo.
Il funzionamento di command è simile alle righe inizianti con . (sezione 691.19) oppure con \ (sezione 691.20), con la differenza che permette di passare i valori delle variabili. |
La scrittura seguente:
sh separatore testo_qualsiasi separatore |
espande le macro eventualmante presenti in testo_qualsiasi, dopodiché lo esegue come comando della shell.(23) Tale funzionalità può essere utilizzata per generare figure o file di dati per una successiva rielaborazione. I separatori possono essere una coppia bilanciata di parentesi graffe, oppure dei caratteri che non siano presenti in testo_qualsiasi.(24)
Il linguaggio Pic prevede istruzioni condizionali e cicli enumerativi (listato 691.68 e figura 691.69).
|
|
Ecco la sintassi per il ciclo enumerativo:
for variabile = prima_espressione to seconda_espressione [by [*]terza_espressione] \ |
Ed eccone la semantica:
Impostare variabile al valore di prima_espressione. Fintantoché il valore di variabile non supera il valore di seconda_espressione, eseguire corpo e incrementare variabile di una quantità pari a terza_espressione; in assenza della parola chiave by, incrementare variabile di una unità. Se terza_espressione è preceduta dal simbolo * allora variabile deve venire moltiplicata per (e non incrementata di) una quantità pari a terza_espressione.(25)
Ecco la sintassi per l'istruzione condizionale:
if espressione then separatore se_vero separatore [else altro_separatore se_falso altro_separatore] |
Ed eccone la semantica:
Valutare espressione; se non è nulla allora eseguire se_vero, altrimenti eseguire se_falso.(26)
Nelle espressioni condizionali possono comparire gli usuali operatori relazionali: !, &&, ||, ==, !=, >=, <=, >, <.
È altresì previsto il confronto fra stringhe, mediante == e !=.
I confronti fra stringhe vanno inseriti fra parentesi per evitare ambiguità sintattiche. |
L'output di Pic è costituito da comandi grafici per *roff.(27)
DWB Pic accetta uno oppure due argomenti di seguito alla macro .PS; essi vengono interpretati come larghezza e altezza(28) a cui va scalato il risultato dell'elaborazione di Pic.
GNU Gpic è meno flessibile: accetta solamente la larghezza finale a cui scalare l'immagine, oppure uno zero seguito dall'altezza massima a cui scalare; con due argomenti non nulli scalerà all'altezza massima.
Quando Pic elabora una descrizione proveniente dall'input, poi passa .PS e .PE al postprocessore. A .PS vengono aggiunti un paio di valori numerici, ossia le dimensioni della figura.(29) Il postprocessore utilizza tali valori per riservare abbastanza spazio per la figura e centrarla.
La realizzazione GNU del pacchetto di macro s, ad esempio, include la definizione di cui al listato 691.70.
|
C'è una definizione equivalente nel pacchetto di macro pic, utilizzabile mediante l'opzione -mpic; ciò permette di usare anche pacchetti diversi da s.
Se si utilizza .PF al posto di .PE, Troff reimposta la posizione allo stato precedente all'inizio della figura.(30)
La scrittura seguente:
.PS <file |
fa sì che il contenuto di file vada a sostituire la riga stessa.
Trattasi di una funzionalità deprecata. Si consiglia, invece, di utilizzare copy file (v. sezione 691.17.1). |
Per difetto, le righe in input che iniziano con un punto (.) vengono passate al postprocessore, nella corrispondente posizione dell'output.
«Giocare» con le spaziature, sia orizzontali che verticali, è una probabile fonte di errori, mentre cambiare le dimensioni dei punti e le fonti di solito non comporta problemi. Analogamente è di solito innocuo un cambiamento di dimensioni o di fonte nelle stringhe, a patto di ripristinarle prima del termine della stringa. |
Lo stato della campitura per *roff è persistente da figura a figura.
La modalità TeX è attivata dall'opzione -t. In tale modalità, Pic definisce, per ciascuna figura, una scatola verticale (v. sezione 691.23) denominata \graph. È responsabilità del codice TeX visualizzare effettivamente la scatola verticale, ad esempio con il comando \centerline{\box\graph}.
In effetti, poiché la scatola verticale ha altezza zero, il precedente comando produrrà uno spazio leggermente superiore sopra la figura rispetto a sotto; per evitarlo basta scrivere \centerline{\raise 1em\box\graph}.
Le righe che iniziano con il carattere barra obliqua inversa (\) vengono passate intatte a TeX; viene automaticamente aggiunto un % alla fine di ciascuna riga al fine di evitare spazi indesiderati. Si può utilizzare tranquillamante tale funzionalità per cambiare le fonti, o per cambiare il valore di \baselineskip.
Qualsiasi altro utilizzo potrebbe generare risultati imprevisti. Usare con cautela! |
Le righe che iniziano con un punto (.) non subiscono nessuna elaborazione particolare.
La modalità TeX di Pic non traduce i cambiamenti di fonte e dimensione dei caratteri contenute nelle stringhe di testo! |
GNU Gpic prevede il comando seguente:
plot espressione ["testo"] |
Trattasi di un oggetto costruito utilizzando testo come stringa di formattazione (compatibile con sprintf), con argomento espressione. Omettendo testo viene usata implicitamente la stringa %g. Si possono specificate degli attributi alla maniera di una normale stringa di testo.
Si presti particolare cautela alla stringa di formattazione usata, poiché Pic non fa controlli molto accurati al riguardo. Il comando plot è deprecato; si consiglia di utilizzare sprintf al suo posto. |
Per effettuare delle prove con il linguaggio Pic è necessario poter ottenere in qualche modo concreto l'immagine finale e visualizzarla. A tale scopo si indicano qui alcune possibilità.
Si può ad esempio utilizzare una pipeline del genere:
cat sorgente_pic | pic | troff -Tps | grops | ps2eps > file_eps |
ottenendo quindi un file EPS, da visualizzare o ulteriormente elaborare. Addirittura si potrebbe preparare una riga di comando più complessa, la quale racchiuda in sé l'intero ciclo di modifica, compilazione e visualizzazione:
vi sorgente_pic; cat sorgente_pic | pic | troff -Tps | grops | ps2eps > file_eps; \ |
Se la sintassi del sorgente Pic non è corretta, si ottiene un messaggio di errore standard, secondo lo schema seguente:
pic:sorgente_pic:numero_di_riga: syntax error before elemento pic:sorgente_pic:numero_di_riga: giving up on this picture |
ove elemento è un elemento sintattico, di solito immediatamente successivo alla causa dell'errore.
Un'alternativa sintatticamente più semplice prevede l'utlizzo di Pic2plot (parte del pacchetto GNU Plotutils):
cat sorgente_pic | pic2plot -Tps > file_eps |
tenendo però presente che:
Pic2plot non riconosce le sequenze di escape che iniziano con \(, pertanto se si desiderano ottenere le lettere accentate si devono utilizzare delle sequenze di escape che iniziano con \;
l'aspetto finale dell'immagine può essere leggermente differente rispetto a quanto ottenuto mediante Troff.
Un'ulteriore semplificazione si può ottenere utilizzando il programma di Eric S. Raymond pic2graph, il quale si appoggia a Groff e perciò riconosce l'intero linguaggio Pic:
cat sorgente_pic | pic2graph > file_png |
Va precisato che, purtroppo, al momento della stesura del presente lavoro il programma pic2graph non funziona correttamente, nel senso che il file prodotto non ha le dimensioni corrette ed è pertanto inutilizzabile. |
Se si intende utilizzare del codice Eqn all'interno del codice Pic, si tenga presente che (secondo quanto dichiarato nella pagina di manuale(31)) la realizzazione GNU di Eqn (Geqn) non è del tutto compatibile con il Troff tradizionale, pertanto è necessario utilizzare Groff:
cat sorgente | groff -e -p | ps2eps > file_eps |
Per poter utilizzare del codice Eqn all'interno del codice Pic è necessario che nel sorgente si specifichino i delimitatori per il codice Eqn, mediante le macro .EQ e .EN, ad esempio:
|
Infine, si noti che Alml (il sistema di composizione SGML di Daniele Giacomini) offre supporto - a partire dall'estate 2005 - per il linguaggio Pic.
B. W. Kernighan, PIC - A Graphics Language for Typesetting (Revised User Manual), Bell Labs Computing Science Technical Report #116, maggio 1991
Eric S. Raymond, Making Pictures With GNU PIC(32)
<http://www.catb.org/~esr/writings/taoup/html/graphics/pic.ps>
Dale Dougherty, Tim O'Reilly, UNIX ® Text Processing, Hayden Books, edizione per Internet «UTP Revival», 2004
Daniele Giacomini, Appunti di informatica libera, capitoli Introduzione a *roff e TeX: paragrafi, righe, spazi, scatole e linee
<http://a2.swlibero.org/introduzione_a_roff.htm>
<http://a2.swlibero.org/tex_paragrafi_righe_spazi_scatole_e_linee.htm>
Copyright © Massimo Piai
1) C'è poi il caso di coloro che, essendo disabili, hanno un impedimento fisico all'azione stessa del disegnare.
3) <http://en.wikipedia.org/wiki/Petri_net>
4) <http://en.wikipedia.org/wiki/Concept_map>
5) Si tenga presente che il cambiamento di scala ha effetto solamente sui valori predefiniti delle variabili di stile; v. anche sezione 691.14.
6) Purtroppo, la versione di GNU Gpic provata al momento della presente stesura (parte del pacchetto Groff nella versione 1.18.1-15) non sembra consentire la decorazione delle ellissi.
7) Le punte di freccia solide vengono sempre campite con il colore di contorno corrente (v. sezione 691.8.8).
8) situazione predefinita utilizzando Groff
9) Ovviamente l'attributo non ha effetto per gli oggetti in cui i due punti coincidono.
10) 'th è un singolo elemento sintattico: non ci deve essere uno spazio fra ' e th.
11) Si può considerare l'elemento sintattico : come una spece di operatore di assegnamento.
12) Espresse i pollici.
13) Per la precisione, possono essere addizionate una posizione e una coppia di espressioni; quest'ultima deve comparire come secondo termine dell'operazione.
14) Un possibile utilizzo è per posizionare correttamente delle didascalie.
15) I valori non sono ristretti all'intervallo [0..1].
16) Tutti i numeri sono conservati internamente come in virgola mobile
17) La situazione è simile al linguaggio C, in cui una variabile in un blocco impedisce di accedere alla variabile omonima esterna al blocco.
18) Estensione GNU.
19) separatore può essere qualunque carattere che non compaia in corpo_macro, oppure la coppia separatore/separatore può essere costituita da una coppia bilanciata di parentesi graffe ({ e }), e (in ogni caso) corpo_macro può contenere coppie bilanciate di parentesi graffe.
20) Mututata dal linguaggio Grap.
21) In pratica, il comportamento predefinito equivale a until .PE.
22) Oppure a TeX, se vengono utilizzate le opzioni -t o -c.
23) Per difetto, GNU Gpic non esegue in realtà il comando, per motivi di sicurezza. Per forzare l'esecuzione bisogna invocare il programma con l'opzione -U.
24) In entrambi i casi, testo_qualsiasi può contenere coppie bilanciate di parentesi graffe, e le eventuali stringhe possono contenere anche graffe non bilanciate.
25) separatore può essere qualsiasi carattere che non compaia in corpo (o, alternativamente, la coppia separatore/separatore può essere una coppia bilanciata di parentesi graffe, come nel caso del comando sh, v. sezione 691.17.4).
26) separatore può essere qualsiasi carattere che non compaia in se_vero. altro_separatore può essere qualsiasi carattere che non compaia in se_falso. Entrambe le coppie di separatori possono in alternativa essere una coppia bilanciata di parentesi graffe, come nel caso del comando sh (v. sezione 691.17.4). In ogni caso sia se_vero sia se_falso possono contenere coppie bilanciate di parentesi graffe. Il bilanciamento non è richiesto per parentesi graffe presenti nelle stringhe di testo.
27) GNU Gpic si fonda su estensioni di tipo grafico presenti in Groff ma non in Troff.
28) In pollici. Le dimensioni sono indipendenti.
29) In pollici.
30) Kernighan (sezione 691.23) fa notare che la lettera «F» sta per flyback.
31) «[...] The syntax is quite compatible with Unix eqn. The output of GNU eqn cannot be processed with Unix troff; it must be processed with GNU troff. [...]»
32) A questo lavoro si deve gran parte dei contenuti del presente capitolo.
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome disegnare_con_pic.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]