[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Figura 660.1. Scheda di rete 10base5 e 10base2, bus ISA, basata su integrato National DP83901AV.(1)
|
Figura 660.2. Scheda di rete 10base5 e 10base2, bus ISA, basata su integrato National DP8390CN.(2)
|
Figura 660.3. Scheda di rete 10baseT, bus ISA, 3Com Etherlink III, dell'anno 1996.(3)
|
Figura 660.4. Scheda di rete 10base2 e 10base5, bus ISA, 3Com Etherlink III.(4)
|
Figura 660.5. Scheda di rete 10baseT, 10base2 e 10base5, bus ISA, 3Com Etherlink III.(5)
|
Figura 660.6. Scheda di rete 10baseT e 10base2, bus ISA, 3Com Etherlink III.(6)
|
Figura 660.7. Scheda di rete 10base2 e 10base5, bus ISA, Cnet 200E ver. B, configurabile a ponticelli.(7)
|
Tabella 660.8. Ponticelli JP2 e JP3.
|
Tabella 660.9. Ponticelli da JP16 a JP25. Nella foto è selezionato l'indirizzo IRQ 5.
|
Il gruppo di microinterruttori che si trova in alto, serve a selezionare l'indirizzo I/O della scheda e l'indirizzo della memoria ROM. Nella configurazione che appare nella figura, l'indirizzo I/O dovrebbe essere 34016, contrariamente alla documentazione che si trova in rete, a proposito di questo tipo di scheda.
Il significato dei ponticelli da JP4 a JP11 è sconosciuto.
I ponticelli da JP12 a JP15 dovrebbero servire a selezionare il collegamento 10base2 o 10baseT. Ciò che si vede nella figura dovrebbe essere relativo all'uso come 10base2.
Figura 660.10. Scheda di rete 10base2 e 10base5, bus ISA, National AT/Lantic DP83905, compatibile con NE2000.(8)
|
Figura 660.11. Scheda di rete 10base2 e 10base5, bus ISA, National DP83902V.(9)
|
Figura 660.12. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, APX EDI95C02.(10)
|
Figura 660.13. Legenda della scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, APX EDI95C02.(11)
|
Figura 660.14. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, D-Link DE-220P.(12)
|
Figura 660.15. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, Realtek RTL8019AS, compatibile con NE2000.(13)
|
La foto mostra che con i ponticelli è selezionato un funzionamento «non pnp» e che non è attivato il terminatore interno.
Figura 660.16. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, Realtek RTL8009, compatibile con NE2000.(14)
|
La foto mostra che con i ponticelli è selezionato un funzionamento «normale», ovvero senza terminatore interno e per lunghezze del cavo coassiale fino a 185 m.
Figura 660.17. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, Realtek RTL8009, compatibile con NE2000.(15)
|
Figura 660.18. Scheda di rete 10baseT, bus ISA, Realtek RTL8019AS, compatibile con il tipo NE2000, configurabile a ponticelli o Plug & Play.(16)
|
In base alla configurazione che appare nella foto, si utilizza l'indirizzo I/O 30016 e IRQ 11.
Tabella 660.19. NE2000 Plug & Play (ISA): JP4 |
Tabella 660.20. NE2000 Plug & Play (ISA): JP2
|
Tabella 660.21. NE2000 Plug & Play (ISA): JP3
|
Figura 660.22. Scheda di rete 10base2, bus ISA, Winbond W89C904F, compatibile con NE2000.(17)
|
Figura 660.23. Variante della scheda di rete 10base2, bus ISA, Winbond W89C904F.(18)
|
Figura 660.24. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, Microdyne con integrato AMD AM79C961KC, compatibile con NE2500.(19)
|
Figura 660.25. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, LANKom, basata su integrato UMC UM9008F, compatibile con NE2000.(20)
|
Figura 660.26. Scheda di rete 10base2 e 10baseT, bus ISA, basata su integrato UMC UM9008F, compatibile con NE2000.(21)
|
Jarno Niemelä, Jargon's Driver Museum: LAN/Network card
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
1) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-ns-dp83901av-8bit-front.pnm.gz>
2) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-ns-dp8390cn-8bit-front.pnm.gz>
3) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-3com-etherlink-iii-1996.pnm.gz>
4) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-3com-etherlink-iii-0000-002.pnm.gz>
5) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-3com-etherlink-iii-0000-001.pnm.gz>
6) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-3com-etherlink-iii-0000-003.pnm.gz>
7) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-cnet-200e.pnm.gz>
8) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-nat-at_lantic-dp83905-1992.pnm.gz>
9) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-nat-dp83902v.pnm.gz>
10) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-apx-edi-95c02-front.pnm.gz>
11) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-apx-edi-95c02-back.pnm.gz>
12) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-dlink-de220p-front.pnm.gz>
13) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-rtl8019as.pnm.gz>
14) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-rtl8009-ne2000.pnm.gz>
15) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-rtl8009-ne2000-001.pnm.gz>
16) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-ne2000-pnp.pnm.gz>
17) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-winbond-w89c904f-ne2000-1.pnm.gz>
18) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10base2-winbond-w89c904f-ne2000-2.pnm.gz>
19) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-microdyne-am79c961kc-ne2500-1994.pnm.gz>
20) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-lankom-umc-um9008f-ne2000.pnm.gz>
21) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-isa-nic-10baset-umc-um9008f-ne2000-front.pnm.gz>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome interfacce_di_rete_isa.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]