[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
A partire dal microprocessore i386 si sono sviluppate una serie numerosa di alternative, con caratteristiche leggermente o anche molto differenti tra di loro. L'evoluzione delle schede madri ha dovuto andare di pari passo con questa differenziazione.
Nelle sezioni seguenti si annotano delle informazioni che possono essere utili per riutilizzare questi componenti, ma senza poter garantire che le notizie che appaiono qui possano essere accurate.
Tabella 653.1. Zoccoli delle CPU.
|
Figura 653.2. Adattatore da zoccolo PGA 370 a Slot 1.(1)
|
Tabella 653.3. Tensione di alimentazione, frequenza e moltiplicatore delle CPU Socket 7, secondo i suggerimenti dei produttori delle schede madri. Prima di applicare le tensioni indicate, si verifichi anche con altre fonti ed eventualmente si provi prima con tensioni e velocità inferiori.
|
Figura 653.4. Interpretazione CPU AMD K5 e K6.
|
Figura 653.5. Interpretazione CPU Cyrix 6x86.
|
Charles M. Kozierok, The PC guide, Processor sockets and slots
¿Qué es... la placa base?, Zócalo del microprocesador
Socketid
Collection.de, CPU Socket and Slot Information
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
1) Un'immagine di qualità migliore si può ottenere presso <http://na.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/immagini/hw-cpu-pga-370-slot-1-adapter.pnm.gz>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome cpu.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]