[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Un disco RAM iniziale, noto con il nome Initrd, è un file system speciale che viene realizzato in modo da essere innestato inizialmente dal kernel Linux, allo scopo di avviare un sistema minimo, con cui eseguire alcune operazioni preliminari. Al termine di queste operazioni, normalmente il sistema contenuto nel disco RAM iniziale innesta il file system standard e passa il controllo al programma Init.
La tecnica del disco RAM iniziale viene usata solitamente per caricare dei moduli prima di innestare il file system definitivo, per esempio quando il kernel richiede un modulo speciale per accedere a tale file system.
Si osservi che la realizzazione di un disco RAM iniziale è un'operazione complessa, dove occorre avere la capacità di realizzare un sistema GNU/Linux elementare, ma perfettamente autonomo.
La gestione del disco RAM iniziale deve essere abilitata nel kernel (sezione 49.2.10). Il file system del disco RAM che si realizza deve contenere il programma o lo script linuxrc, collocato nella directory radice. Questo programma deve svolgere tutte le funzioni che si desiderano, quindi deve innestare il file system principale previsto, spostando la directory radice all'inizio di questo, avviando lì il programma Init (/sbin/init
).
Il kernel Linux deve essere avviato specificando il file system principale, il nome del programma Init, fornendo anche l'indicazione della collocazione del file-immagine contenente il disco RAM iniziale. Le prime due informazioni si possono dare facilmente tra le opzioni di avvio del kernel e dovrebbero corrispondere alle stringhe seguenti:
root=/dev/ram0 init=/linuxrc rw |
Si osservi che il disco RAM iniziale deve essere accessibile inizialmente anche in scrittura, così come suggerisce il modello mostrato sopra con l'opzione rw.
Teoricamente, l'indicazione della collocazione del disco RAM iniziale potrebbe essere data «manualmente» tra le opzioni di avvio del kernel, però in pratica diventa difficile esprimere un percorso in un disco che è ancora da innestare, pertanto si usa normalmente una direttiva separata attraverso il sistema di avvio prescelto. Vengono mostrati alcuni esempi della configurazione di sistemi di avvio comuni.
|
|
|
|
|
Si può vedere il disco RAM iniziale, come un file system contenente fondamentalmente un programma Init, che convenzionalmente corrisponde a /linuxrc
. La difficoltà sta nel ridurre al minimo il sistema di questo disco RAM; eventualmente il file /linuxrc
potrebbe essere un programma realizzato appositamente, senza bisogno di altro.
Una volta che il programma o lo script /linuxrc
ha compiuto il suo lavoro, questo deve innestare il file system che deve in seguito diventare quello principale, in una directory, quindi deve eseguire la funzione pivot_root() (si veda la pagina di manuale pivot_root(2)) per scambiare i ruoli.
|
Convenzionalmente, la directory /initrd/
è quella che viene usata per lo scambio delle directory principali, in modo da ospitare il file system del disco RAM iniziale. Al termine, teoricamente, è possibile eseguire anche il distacco del disco RAM iniziale e liberare la memoria che lo contiene:
#
umount /initrd
[Invio]
#
blockdev --flushbufs /dev/ram0
[Invio]
In mancanza della possibilità di realizzare un programma linuxrc fatto su misura, la funzione pivot_root() può essere richiamata attraverso il programma pivot_root, (1) che fa parte del pacchetto Util-linux; anche il programma blockdev (2) fa parte dello stesso pacchetto.
Esiste il pacchetto Initrd tools (3) che dovrebbe consentire di realizzare automaticamente un file-immagine da usare come disco RAM iniziale. Teoricamente, il comando seguente dovrebbe essere sufficiente per ottenere il risultato; si veda comunque la pagina di manuale mkinitrd(8) per studiare il suo utilizzo.
mkinitrd [opzioni] |
Il pacchetto Initrd tools può essere molto utile se risulta già predisposto correttamente secondo l'organizzazione della propria distribuzione GNU/Linux. Diversamente, richiede la preparazione di una configurazione e probabilmente diventa più conveniente produrre a mano il proprio disco RAM iniziale.
Per comprendere il funzionamento di un disco RAM iniziale è necessario mostrare un esempio completo, che in parte si adegua al contenuto della figura 54.6. Si comincia preparando la struttura del file system del disco RAM a partire da una directory di lavoro:
#
cd
[Invio]
#
mkdir radice-initrd
[Invio]
#
cd radice-initrd
[Invio]
#
mkdir bin dev etc lib proc nuova-root
[Invio]
Si copiano i programmi che si ritiene siano indispensabili:
#
cp /bin/dash /bin/mkdir /bin/mount ./bin
[Invio]
#
cp /sbin/insmod /sbin/pivot_root ./bin
[Invio]
#
cp /usr/sbin/chroot ./bin
[Invio]
In questo caso la shell è Dash e si preparano alcuni collegamenti simbolici:
#
cd ./bin
[Invio]
#
ln -s dash ash
[Invio]
#
ln -s dash sh
[Invio]
#
cd ..
[Invio]
Con l'aiuto di ldd si individuano i file delle librerie che richiedono i programmi copiati e si copiano a loro volta le librerie necessarie:
#
cp /lib/libc.so.6 /lib/ld-linux.so.2 ./lib
[Invio]
Si crea un file /etc/fstab
minimo:
#
echo "/dev/ram0 / auto defaults 0 0" > etc/fstab
[Invio]
Si copiano i file dei moduli necessari (viene omesso il passaggio), quindi si creano i file di dispositivo che possono servire; qui viene usato lo script MAKEDEV:
#
cd ./dev
[Invio]
#
/dev/MAKEDEV console
[Invio]
#
/dev/MAKEDEV null
[Invio]
#
/dev/MAKEDEV zero
[Invio]
#
/dev/MAKEDEV ram
[Invio]
#
/dev/MAKEDEV hd
[Invio]
#
/dev/MAKEDEV sd
[Invio]
#
cd ..
[Invio]
Alla fine, si comincia la realizzazione dello script linuxrc, da collocare all'inizio della gerarchia (/linuxrc
). Inizialmente, per verificare il funzionamento di massima del sistema, conviene fare una cosa molto semplice, come potrebbe essere questa:
|
Una volta creato il file, occorre ricordare di dargli i permessi necessari all'esecuzione:
#
chmod 755 linuxrc
[Invio]
Per la verifica, basta usare chroot:
#
chroot . /linuxrc
[Invio]
linuxrc di prova; premi [Invio] per terminare |
#
[Invio]
Seguendo l'esempio, si ottiene il messaggio che chiede di premere [Invio], quindi lo script termina di funzionare e si torna alla situazione normale. A questo punto si può modificare lo script in modo da produrre gli effetti che si desiderano. In questo caso, si vuole dare il tempo al kernel di accorgersi della presenza di un disco USB (/dev/sda2
), che viene innestato per l'avvio vero e proprio del sistema:
|
A questo punto si può creare il file-immagine. Questo file può essere «normale», oppure compresso con Gzip, o con l'uso del file system Cramfs (purché il kernel sia poi in grado di leggerlo così). In questo caso si segue la strada della compressione con Gzip.
#
cd
[Invio]
#
dd if=/dev/zero of=file-immagine bs=1024k count=2
[Invio]
#
mkfs.ext2 -F file-immagine
[Invio]
#
mkdir /tmp/immagine
[Invio]
#
mount -o loop -t ext2 file-immagine /tmp/immagine
[Invio]
#
cd radice-initrd
[Invio]
#
cp -dpR * /tmp/immagine
[Invio]
#
umount /tmp/immagine
[Invio]
#
gzip -9 < file-immagine > initrd.gz
[Invio]
Si ottiene così il file initrd.gz
. Qui si omette di proposito di completare l'esempio con la spiegazione della procedura necessaria per fare in modo che il file preparato venga usato correttamente. Nella sezione teorica ci sono diversi esempi, tuttavia, questo esempio particolare avrebbe lo scopo di avviare un disco USB. Dal momento che difficilmente si possono mettere assieme il file del kernel e il file initrd.gz
in un dischetto, occorre trovare un metodo alternativo. Eventualmente si possono fare degli esperimenti mettendo il file initrd.gz
nel disco fisso, con l'aiuto di qualche disco di avvio di emergenza.
Werner Almesberger, Hans Lermen, Using the initial RAM disk (initrd)
sorgenti_linux/Documentation/initrd.txt
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
1) util-linux: pivot_root GNU GPL
2) util-linux: blockdev GNU GPL
3) Initrd tools GNU GPL
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome disco_nbsp_ram_iniziale_initrd.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]