[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Questo capitolo ha lo scopo di verificare l'apparenza della composizione nell'ambito degli «oggetti» grafici usati nell'opera. Alml dipende da altri programmi che cambiano comportamento nel tempo, pertanto serve un esempio di riferimento, per poter prevedere ciò che appare nel resto dell'opera.
Questo capitolo rimane in evidenza perché può servire come esempio dello stile dell'opera.
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.1. Questa figura utilizza un elemento asciiart.
|
La figura successiva contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.3. Questa figura utilizza un elemento figimage. Le dimensioni dell'immagine sono adattate in modo da occupare in larghezza il 75 % dello spazio usato dal testo.
|
La figura successiva contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.5. Questa figura utilizza un elemento image e si estende orizzontalmente al 100 % dello spazio disponibile.
|
La figura successiva contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Esempio 408.7. Questo esempio è inserito in un riquadro.
|
L'esempio successivo contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Esempio 408.11. Questo esempio è più lungo e si può dividere tra le pagine.
Questo esempio mostra una frase... bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.14. Questa figura utilizza un elemento asciiart, con un testo che si estende da U+0000 a U+007F.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.15. Questa figura utilizza un elemento asciiart, con un testo che si estende da U+00A0 a U+00FF.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.16. Questa figura utilizza un elemento epsimage che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata verticalmente. Teoricamente dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.17. Questa figura utilizza un elemento epsimage che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata orizzontalmente. Potrebbe apparire tagliata sulla destra. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento epsimg. Si tratta della stessa immagine già vista sopra (in orizzontale), con la differenza che le linee sono più spesse in relazione alla dimensione: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.18. Questa figura utilizza un elemento figimage, che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata verticalmente. Dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.19. Questa figura utilizza un elemento figimage, che si estende nello spazio di una pagina A4 orientata orizzontalmente. L'immagine dovrebbe risultare tagliata sulla destra nella composizione per la stampa. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento figimg. Si tratta del tasto [Ctrl]: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.20. Questa figura utilizza un elemento lyimg, che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata verticalmente. Dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali. Il brano è tratto da: Johann Sebastian Bach (1685-1750), BWV 774, trascritto per LilyPond da Allen Garvin. È di dominio pubblico. |
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento lyimg: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.21. Questa figura utilizza un elemento teximage.
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento teximg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.22. Questa figura utilizza un elemento lateximage.
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento lateximg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.23. Questa figura utilizza un elemento embimage. Si tratta della galassia di Andromeda. L'immagine è stata ottenuta da Students for the exploration and development of space, precisamente dall'indirizzo
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento embimg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Tabella 408.24. Incorporazione di codice HTML, attraverso l'elemento html, per rappresentare una tabella complessa.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.25. Questa figura utilizza un elemento gnuplotimage.
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento gnuplotimg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.26. Questa figura utilizza un elemento gnuplotimage, con codice che genera dei bordi inesatti: l'immagine dovrebbe apparire comunque in modo corretto.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.27. Questa figura utilizza un elemento eukleidesimage.
|
Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento eukleidesimg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: . Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Figura 408.28. Questa figura utilizza un elemento eukleidesimage, con codice che genera bordi superflui. I bordi dovrebbero apparire rimossi in questa figura.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Questo paragrafo non contiene testo significativo: {a}bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Questa sezione è identificata con il numero 408.4; nel paragrafo precedente, a partire dal punto 408.4:a, non c'è scritto nulla di importante.
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
1 <SQL special character> ::= 2 <space> 3 | <double quote> 4 | <percent> 5 | <ampersand> 6 | <quote> 7 | <left paren> 8 | <right paren> 9 | <asterisk> 10 | <plus sign> 11 | <comma> 12 | <minus sign> 13 | <period> 14 | <solidus> 15 | <colon> 16 | <semicolon> 17 | <less than operator> 18 | <equals operator> 19 | <greater than operator> 20 | <question mark> 21 | <underscore> 22 | <vertical bar> |
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
<SQL special character> ::= <space> | <double quote> | <percent> | <ampersand> | <quote> | <left paren> | <right paren> | <asterisk> | <plus sign> | <comma> | <minus sign> | <period> | <solidus> | <colon> | <semicolon> | <less than operator> | <equals operator> | <greater than operator> | <question mark> | <underscore> | <vertical bar> |
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
cal [opzioni] [mese [anno]] |
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Tabella 408.29. Alcune opzioni.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Tabella 408.30. Alcune opzioni.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Tabella 408.31. Alcune opzioni.
|
Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome verifica_della_composizione_di_171_appunti_di_informatica_li.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]