[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Il sistema che gestisce le code dei processi di stampa e la stampa remota, rappresenta solo una parte della soluzione del problema della stampa. È importante chiarire in che modo devono essere composti i file per la stampa e come questi vanno gestiti dai filtri di stampa.
Negli ambienti Unix si utilizzano normalmente due tipi fondamentali di file per la stampa:
Teoricamente, i file di testo sono stampabili con qualunque tipo di stampante, mentre i file PostScript richiedono una stampante PostScript. In pratica, quasi sempre non è possibile stampare un file di testo così com'è e raramente si dispone di una stampante PostScript.
Negli ambienti Unix i file di testo (o file ASCII) seguono la convenzione dell'interruzione di riga attraverso il codice ASCII <LF>. Con il sistema operativo Dos è stato introdotto un codice differente, corrispondente a <CR><LF>. La maggior parte delle stampanti in circolazione è adatta a questo ultimo tipo di interruzione di riga, per cui, il solo carattere <LF> produce un avanzamento alla riga successiva, senza il ritorno alla prima colonna. Quando si invia un file di testo in stile Unix a una stampante che richiede l'interruzione di riga in stile Dos, si ottiene il noto effetto scalettatura. Per esempio, si osservi il testo seguente:
|
La stampa potrebbe produrre questo effetto:
|
Per ovviare a tale inconveniente, prima di inviare un file di testo Unix a una stampante normale, occorre trasformare i codici di interruzione di riga in modo che comprendano sia <CR>, sia <LF>.
Il programma che tipicamente è in grado di eseguire questa conversione è unix2dos. Di questo ne esistono diverse edizioni incompatibili tra loro, accomunate solo dallo scopo. Qui si fa riferimento a un programma filtro, ovvero a uno unix2dos che riceve il file da convertire dallo standard input e restituisce il risultato attraverso lo standard output (è importante sottolineare questo fatto perché esistono delle versioni che non si comportano così). I filtri di stampa sono descritti più avanti in questo capitolo, per il momento dovrebbe bastare sapere che si può utilizzare il programma unix2dos (o un altro programma simile) prima di inviare il file al programma lpr, come si vede nell'esempio seguente:
$
cat esempio.txt | unix2dos | lpr
[Invio]
In alternativa al programma unix2dos si può scrivere uno script Perl molto semplice e intuitivo, anche per chi non conosce tale linguaggio (che viene descritto a partire dal capitolo 435).
|
Il sistema PostScript ha introdotto una sorta di rivoluzione nel modo di stampare: attraverso un linguaggio standardizzato ha reso la stampa indipendente dal tipo particolare di stampante utilizzato. L'unico inconveniente delle stampanti PostScript è il prezzo.
Fortunatamente, negli ambienti Unix è disponibile il programma Ghostscript in grado di trasformare un file PostScript in diversi formati, ognuno compatibile con un tipo diverso di stampante.
Nella maggior parte dei casi, quando cioè non si dispone di una stampante PostScript, si devono convertire i file PostScript in un formato accettabile dalla propria stampante. L'uso dei filtri di stampa permette di automatizzare questa operazione. Nel capitolo 142 viene descritto con maggiore dettaglio in che modo questi file PostScript possono essere gestiti.
Attraverso il file /etc/printcap
, per ogni singolo record di descrizione di una coda, è possibile definire un gran numero di filtri di stampa, ognuno con uno scopo particolare. Di fatto, è preferibile limitarsi a utilizzarne uno solo, precisamente quello del campo if, o Input filter. Il programma o lo script indicato nel campo if riceve alcuni argomenti:
filtro_if [opzioni] |
In particolare:
|
A meno di voler studiare in modo approfondito l'uso del sistema di stampa di cui si dispone, la maggior parte di questi argomenti sono inutilizzabili. È molto più facile costruire un file di configurazione aggiuntivo, da fare leggere al filtro ogni volta che viene avviato, piuttosto che pretendere di fare tutto attraverso l'interpretazione degli argomenti ottenuti automaticamente. In ogni caso, si può contare su due argomenti, eventualmente utilizzabili per produrre intestazioni, o per produrre un registro (un log): il nome dell'utente e il nome dell'elaboratore.
Gli argomenti forniti al filtro di stampa potrebbero essere diversi da quanto dichiarato dalla documentazione; comunque, vale la pena di verificare cosa succede costruendo la prima volta un filtro diagnostico simile allo script seguente:
|
Come si può vedere, viene creato il file /tmp/test-stampa
con l'indicazione della directory corrente (pwd) e quindi l'elenco dei contenuti dei vari parametri, ovvero l'elenco degli argomenti ricevuti. La voce (il record) di /etc/printcap
che utilizza questo filtro potrebbe essere composta nel modo seguente (/var/spool/lpd/prova/filtro-prova
è il nome dello script visto sopra).
|
Quando si stampa utilizzando la voce prova non si ottiene alcuna stampa: viene creato il file /tmp/test-stampa
.(1)
tizio@dinkel.brot.dg$
lpr -Pprova lettera
[Invio]
Il comando precedente, avviato dall'utente tizio a partire dall'elaboratore dinkel.brot.dg
, dovrebbe generare il file /tmp/test-stampa
con il contenuto seguente:
|
Al contrario, un sistema imperfetto potrebbe non corrispondere alle aspettative. Si osservi a questo proposito l'esito seguente che è stato ottenuto in passato da un sistema di stampa BSD che non si comportava nel modo previsto:
|
Qui si può notare che l'opzione -n non esiste e al suo posto viene fornito il nome dell'utente senza il prefisso di alcuna opzione.
Una cosa utile da osservare è la directory corrente: corrisponde sempre alla directory della coda di stampa.
Quando si realizza un filtro di stampa personalizzato, raramente si vanno a cercare sottigliezze che sono comunque già disponibili all'interno di pacchetti di filtri già fatti da altri. Di solito ci si accontenta di trasformare lo standard input e di restituire uno standard output adatto alle proprie esigenze, ignorando completamente gli argomenti che il filtro riceve.
L'esempio tipico è il filtro che permette di stampare un file di testo in stile Unix su una stampante che richiede la conclusione della riga attraverso <CR><LF>. Come già accennato all'inizio del capitolo, basta utilizzare il programma unix2dos (purché ci sia e funzioni come filtro), oppure lo script che è stato mostrato.
Bisogna fare attenzione: il filtro di stampa riceve degli argomenti, anche se questi non servono. Se si tenta di utilizzare unix2dos, o qualunque altro programma direttamente come filtro, si rischia di ottenere solo una segnalazione di errore in quanto potrebbe non essere in grado di comprendere gli argomenti ricevuti. Per risolvere il problema, occorre realizzare uno script, in modo da poter eliminare gli argomenti inutilizzati.
Segue l'esempio di una voce del file /etc/printcap
:
|
Segue l'esempio dello script utilizzato come filtro:
|
È necessario osservare un paio di particolari:
è importante indicare il filtro con il suo percorso assoluto;
i programmi utilizzati all'interno di uno script che funge da filtro di stampa devono essere indicati con il loro percorso assoluto.
Infatti, non si può contare sulla conoscenza della directory corrente nel momento in cui questi vengono messi in esecuzione e nemmeno sulla disponibilità di una variabile di ambiente PATH appropriata.
Tutti i filtri di stampa in grado di convertire file PostScript in qualcosa di stampabile senza una stampante PostScript, si avvalgono del programma Ghostscript (gs). L'esempio seguente mostra uno script che riceve dallo standard input un file PostScript e restituisce attraverso lo standard output un file stampabile con una HP Laserjet o compatibile.
|
In passato è capitato che una versione particolare del sistema di stampa BSD per GNU/Linux avesse un difetto che non le permetteva di utilizzare il flusso di dati proveniente dal filtro di stampa. Nel caso dovesse verificarsi nuovamente questa situazione, si può utilizzare un trucco: il filtro di stampa riceve i dati dallo standard input nel modo solito e li trasforma. Quindi, invece di emettere il risultato della sua elaborazione attraverso lo standard output, lo invia a un'altra coda di stampa.
In pratica, si può supporre che il file /etc/printcap
sia composto come segue:
|
Supponendo che la trasformazione del testo avvenga tramite il programma unix2dos, il filtro /var/spool/lpd/testo/filtro
potrebbe essere realizzato nel modo seguente:
|
Non è necessario complicarsi troppo la vita. Spesso la distribuzione GNU/Linux che si ha a disposizione è già predisposta in modo da facilitare la creazione di filtri di stampa.
Anche quando non si è così «fortunati», esiste sempre un'alternativa migliore allo scriversi il proprio filtro (salvo casi particolari). Un esempio è ApsFilter (2) che senza molta fatica genera da solo il file /etc/printcap
, le directory per le code di stampa e i filtri necessari; un altro è Magicfilter, più semplice, ma efficace.
Infine, è il caso di ricordare il pacchetto PSUtils (3) che è composto da una serie di programmi di servizio in grado di rielaborare file PostScript, cosa utile per esempio quando su un solo foglio si vogliono stampare più pagine ridotte.
Magicfilter(4) è un sistema di filtri per la stampa organizzato in modo semplice ed efficace. Si tratta di un programma, precisamente l'eseguibile magicfilter, in grado di individuare il tipo di file che gli viene fornito attraverso lo standard input e di conseguenza di elaborarlo nel modo migliore ai fini della stampa. Per ottenere questo risultato, è necessaria la preparazione di un file di configurazione, con il quale si indicano le impronte di riconoscimento dei file, ovvero il magic number, e le azioni da compiere a seconda del tipo di file individuato. Questo comportamento spiega la ragione del nome: un filtro di stampa abbinato all'individuazione del magic number.
L'idea più importante di Magicfilter sta nel fatto che i suoi file di configurazione, distinti in base al tipo di stampante per i quali devono essere utilizzati, sono degli script per Magicfilter. Questo fatto semplifica tante cose, soprattutto nella configurazione del file /etc/printcap
.
Il file di configurazione tipico di Magicfilter inizia generalmente con la dichiarazione del suo interprete, essendo in pratica uno script dell'eseguibile magicfilter:
|
In questo file, il simbolo # serve a indicare l'inizio di un commento, fino alla fine della riga; le righe bianche e quelle vuote vengono ignorate. Le altre righe, sono direttive, secondo la sintassi seguente:
scostamento stringa_di_riconoscimento operazione_da_compiere |
In pratica, si tratta di campi separati da uno o più spazi: il primo è un numero che esprime lo scostamento in byte dall'inizio del file, per individuare il punto a partire dal quale si deve iniziare il confronto con la stringa indicata nel secondo campo (quello che sarebbe il magic number); il terzo campo è la descrizione delle azioni da compiere nel caso in cui il file corrisponda alla stringa di riconoscimento.
Il numero che indica lo scostamento è espresso normalmente in base decimale; può essere usata una notazione ottale, se la prima cifra è uno zero; si può utilizzare anche una notazione esadecimale che deve essere preceduta dal prefisso 0x... Il valore zero corrisponde all'inizio del file, qualunque altro valore (positivo) rappresenta un numero equivalente di byte da saltare prima di iniziare il confronto con la stringa di riconoscimento.
La stringa di riconoscimento è una stringa normale, che può contenere delle sequenze di escape secondo la convenzione del linguaggio C, oltre a due aggiunte: \? che rappresenta un carattere qualunque e \ seguita da uno spazio che rappresenta uno spazio letterale, allo scopo di non interrompere il campo. Eventualmente, questa stringa può anche essere racchiusa tra apici doppi; in tal caso, non c'è bisogno di proteggere lo spazio con la barra obliqua inversa.
Una direttiva di questo file di configurazione può essere continuata sulla riga successiva, ponendo alla fine della riga da continuare il simbolo \. |
L'ultima parte di queste direttive è più complessa da descrivere, in quanto si compone di una parola chiave iniziale, a cui possono seguire altre indicazioni che variano in base alla parola chiave stessa.
Questo file viene scandito dal suo interprete, magicfilter, dall'inizio alla fine; la scansione termina nel momento in cui una direttiva corrisponde al file, ovvero, quando i primi due campi sono tali da determinare la corrispondenza. In questo senso, le combinazioni più dettagliate devono avere la precedenza rispetto a quelle più generiche. Inoltre, esiste una variante alla sintassi di queste direttive, costituita dalla forma seguente:
default operazione_da_compiere |
Questa direttiva va posta alla fine del file di configurazione, per indicare cosa fare con i file che non sono stati riconosciuti diversamente e di solito viene usata proprio per gestire i file di testo.
Quando l'operazione da compiere prevede l'avvio di un programma o di uno script, vengono rese disponibili alcune variabili di ambiente, che possono essere indicate anche nell'ambito degli argomenti di questo comando. Le variabili disponibili effettivamente dipendono dalla quantità di informazioni a cui Magicfilter può accedere, cosa che dipende a sua volta dalle caratteristiche del demone di stampa; tuttavia, sono disponibili sempre la variabile LPUSER, che contiene il nome dell'utente proprietario del processo di stampa, e LPHOST, con il nome dell'elaboratore da cui ha avuto origine la richiesta di stampa.
Segue la descrizione di alcuni esempi.
|
Questa direttiva serve a individuare i file PostScript, in quanto questi dovrebbero iniziare con la stringa %!. A questo tipo di file viene abbinata l'elaborazione da parte di gs (Ghostscript), con le opzioni opportune per ottenere un risultato adatto a una stampante di tipo HP Laserjet 4, emesso attraverso lo standard output.
|
In questo caso, sembra trattarsi di un file compresso con gzip, pertanto viene estratto e rinviato al filtro, in modo da rianalizzare il contenuto prima di inviarlo alla stampa.
|
Nel caso il file sembri un formato TIFF, viene utilizzato il programma tiff2ps per convertire l'immagine in un file PostScript, che poi viene reimmesso nel filtro, in modo che questo file possa raggiungere la direttiva corretta per la sua utilizzazione finale. Si osservi l'uso della variabile di ambiente FILE, per fornire al programma tiff2ps il nome del file temporaneo che viene generato in questo caso.
|
Sembra trattarsi di un binario ELF che ovviamente non può essere stampato.
|
Questo è l'esempio più semplice di una direttiva finale che serve a definire cosa fare con i file di testo. In questo caso, i dati vengono lasciati tali e quali, mentre in un'altra situazione ci si potrebbe accertare di convertire il codice di interruzione di riga in modo che corrisponda alla sequenza <CR><LF>.
L'eseguibile magicfilter legge il file di configurazione che gli viene fornito come primo argomento nella riga di comando, comportandosi di conseguenza:
magicfilter file_di_configurazione [opzioni] |
È necessario ricordare che magicfilter non viene avviato dall'utente, ma dal demone di stampa; pertanto, le opzioni sono quelle che passa lo stesso demone e magicfilter deve essere in grado di interpretarle. Dal momento che il demone di stampa non fornisce alcuna informazione sul file di configurazione, per fare in modo che questo sia indicato, si trasformano i file di configurazione in script, come è già stato mostrato, utilizzando tali script come se fossero i veri filtri di stampa. In effetti, in questo modo, si ottiene proprio di avviare magicfilter con il nome dello script come primo argomento e le altre opzioni subito dopo, esattamente come si vede nello schema sintattico.
Magicfilter è stato realizzato allo scopo di essere utilizzato come filtro di ingresso (if) ed è in grado di interpretare solo le opzioni che vengono passate in questa situazione dal demone di stampa. A titolo informativo, la tabella 140.21 elenca le opzioni principali che l'eseguibile magicfilter è in grado di interpretare.
|
Magicfilter si compone già di un buon numero di file di configurazione, ovvero di script, realizzati per altrettanti tipi di stampanti differenti. Di solito è sufficiente scegliere quello adatto, salvo la possibilità di provare tutti quelli simili in modo da poter scegliere il migliore in base al risultato preferito. Dal momento che, bene o male, si tratta di file di configurazione, questi script dovrebbero essere collocati nella directory /etc/magicfilter/
. Quello che segue è l'esempio di un file /etc/printcap
predisposto per gestire una stampate compatibile con il tipo HP Laserjet normale. Per la precisione, il file /etc/magicfilter/laserjet-filter
è uno di questi script di configurazione.
|
In condizioni normali, una coda di stampa organizzata in questo modo va bene per qualunque file da stampare. Eventualmente, in caso di bisogno, si può modificare leggermente qualche direttiva del file di configurazione scelto, magari dopo averne fatta una copia.
Le stampanti PostScript consentono ai programmi di produrre un unico formato per la stampa, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche della stampante; tuttavia, rimangono delle caratteristiche spicciole da considerare, come il formato della carta disponibile, la possibilità di selezionare nella stampante un vassoio di carta invece di un altro, assieme ad altri dettagli. Dal momento che le stampanti hanno quindi delle caratteristiche che vanno al di là del linguaggio di stampa, il software che si occupa di gestire la stampante, ha comunque la necessità di avere delle notizie sulla stessa, anche per consentire all'utente di selezionare le funzioni che gli interessano.
A fianco del linguaggio PostScript è stato sviluppato quindi un file di configurazione definito PPD, ovvero PostScript printer description, con il quale i produttori di stampanti PostScript possono dichiarare le caratteristiche particolari della propria stampante, in modo che il software di gestione della stampa le acquisisca senza complicazioni.
Nei sistemi Unix, il sistema dei file PPD per la definizione delle caratteristiche delle stampanti, viene esteso anche a quelle che non utilizzano il linguaggio PostScript direttamente, attraverso delle estensioni molto semplici. Segue un estratto del contenuto di un file PPD, prodotto dalla stessa casa costruttrice di una stampante PostScript, preparato per un sistema MS-Windows:
|
Come accennato, nei sistemi Unix i file PPD vengono usati utilmente anche per stampanti che non riconoscono il linguaggio PostScript direttamente, aggiungendo delle estensioni con cui si specifica in che modo usare Ghostscript. Segue un estratto di un file PPD utilizzato da Foomatic-rip, dove viene evidenziato proprio il riferimento a Ghostscript:
|
Foomatic-rip(5) è una parte del sistema Foomatic per la gestione della stampa. Foomatic-rip è un filtro universale, in quanto adattabile a qualsiasi sistema di stampa, che si avvale di file PPD per acquisire le caratteristiche delle stampanti.
Foomatic-rip viene usato generalmente all'interno del sistema di stampa, attraverso la configurazione del file /etc/printcap
; tuttavia, la sintassi di utilizzo può variare leggermente da un sistema all'altro. Segue un esempio di configurazione abbastanza generalizzato di tale file:
lp:\ :lp=/dev/lp0:\ :sd=/var/spool/lpd/lp:\ :af=/var/log/lp-acct:\ :lf=/var/log/lp-errs:\ :if=/usr/bin/foomatic-rip:\ :ppd=/usr/share/ppd/hp-laserjet.ppd:\ :pl#66:\ :pw#80:\ :pc#150:\ :mx#0:\ :mc#999:\ :sh: |
Come si può intuire leggendo il contenuto, il tipo di stampante viene indicato facendo riferimento a un file PPD, /usr/share/ppd/hp-laserjet.ppd
, che comunque deve essere stato realizzato specificatamente per Foomatic-rip, con le estensioni a lui necessarie.
Nel momento in cui la stampa è gestita attraverso un sistema di filtri, per come è stato mostrato in questo capitolo, i programmi non hanno la possibilità di definire il formato della carta. Infatti, non hanno alcun modo di colloquiare con il sistema di stampa sottostante; al massimo possono scegliere la coda di stampa.
In questo senso, se si dispone di una stampante con la quale possono essere utilizzati diversi formati di carta, occorre definire altrettante code di stampa differenti: ognuna predisposta per un formato diverso. In questo modo, il programma che ha bisogno di un certo formato, deve inviare la richiesta di stampa utilizzando la coda adatta per questo.
Nel capitolo 143 viene affrontato anche il problema dell'allineamento delle stampanti, dal momento che alle volte queste introducono dei margini che sfasano la stampa, cosa che crea problemi specialmente nel momento della rilegatura di un testo.
LinuxPrinting.org
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
1) Se si fanno modifiche al file /etc/printcap
bisogna ricordare di inviare un segnale di aggancio al demone lpd per fare in modo che venga riletto questo file: kill -s SIGHUP pid_di_lpd.
3) PSUtils licenza speciale formulata in modo poco preciso
4) Magicfilter GNU GPL
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome file_e_filtri_per_la_stampa.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]