[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
[indice ridotto]
[translators]
[docinfo]
[indice analitico]
[volume]
[parte]
Capitolo 5. Sistemi di numerazione
I sistemi di numerazione più comuni sono di tipo posizionale, definiti in tal modo perché la posizione in cui appaiono le cifre ha significato. I sistemi di numerazione posizionali si distinguono per la base di numerazione.
5.1
Sistema decimale
Il sistema di numerazione decimale è tale perché utilizza dieci simboli, pertanto è un sistema in base dieci. Trattandosi di un sistema di numerazione posizionale, le cifre numeriche, da 0 a 9, vanno considerate in modo appropriato.
A titolo di esempio si può prendere il numero 745, che eventualmente va rappresentato in modo preciso come 74510: secondo l'esperienza comune si comprende che si tratta di settecento, più quaranta, più cinque, ovvero, settecentoquarantacinque. Si arriva a questo valore sapendo che la prima cifra a destra rappresenta delle unità (cinque unità), la seconda cifra a partire da destra rappresenta delle decine (quattro decine), la terza cifra a partire da destra rappresenta delle centinaia (sette centinaia).
Figura 5.1. Esempio di scomposizione di un numero in base dieci.
|
Figura 5.2. Scomposizione di un numero in base dieci.
|
Tabella 5.3. Tabellina dell'addizione con i numeri in base dieci.
+ | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
2 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
4 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
7 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
8 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
9 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
10 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
|
Tabella 5.4. Tabellina della moltiplicazione con i numeri in base dieci.
× | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
2 | 0 | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 |
3 | 0 | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 |
4 | 0 | 4 | 8 | 12 | 16 | 20 | 24 | 28 | 32 | 36 | 40 |
5 | 0 | 5 | 10 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 |
6 | 0 | 6 | 12 | 18 | 24 | 30 | 36 | 42 | 48 | 54 | 60 |
7 | 0 | 7 | 14 | 21 | 28 | 35 | 42 | 49 | 56 | 63 | 70 |
8 | 0 | 8 | 16 | 24 | 32 | 40 | 48 | 56 | 64 | 72 | 80 |
9 | 0 | 9 | 18 | 27 | 36 | 45 | 54 | 63 | 72 | 81 | 90 |
10 | 0 | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 |
|
5.2
Sistema binario
Il sistema di numerazione binario (in base due), utilizza due simboli: 0 e 1.
Figura 5.5. Esempio di scomposizione di un numero in base due.
|
Figura 5.6. Scomposizione di un numero in base due.
|
Tabella 5.7. Tabellina dell'addizione con i numeri in base due.
+ | 02 | 12 | 102 |
02 | 02 | 12 | 102 |
12 | 12 | 102 | 112 |
102 | 102 | 112 | 1002 |
|
Figura 5.8. Esempio di somma in base due.
|
Tabella 5.9. Tabellina della moltiplicazione con i numeri in base due.
× | 02 | 12 | 102 |
02 | 02 | 02 | 02 |
12 | 02 | 12 | 102 |
102 | 02 | 102 | 1002 |
|
Figura 5.10. Esempio di moltiplicazione in base due.
|
5.3
Sistema ottale
Il sistema di numerazione ottale (in base otto), utilizza otto simboli: da 0 a 7.
Figura 5.11. Esempio di scomposizione di un numero in base otto.
|
Figura 5.12. Scomposizione di un numero in base otto.
|
Tabella 5.13. Tabellina dell'addizione con i numeri in base otto.
+ | 08 | 18 | 28 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 |
08 | 08 | 18 | 28 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 |
18 | 18 | 28 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 | 118 |
28 | 28 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 | 118 | 128 |
38 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 | 118 | 128 | 138 |
48 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 | 118 | 128 | 138 | 148 |
58 | 58 | 68 | 78 | 108 | 118 | 128 | 138 | 148 | 158 |
68 | 68 | 78 | 108 | 118 | 128 | 138 | 148 | 158 | 168 |
78 | 78 | 108 | 118 | 128 | 138 | 148 | 158 | 168 | 178 |
108 | 108 | 118 | 128 | 138 | 148 | 158 | 168 | 178 | 208 |
|
Figura 5.14. Esempio di addizione in base otto.
|
Tabella 5.15. Tabellina della moltiplicazione con i numeri in base otto.
× | 08 | 18 | 28 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 |
08 | 08 | 08 | 08 | 08 | 08 | 08 | 08 | 08 | 08 |
18 | 08 | 18 | 28 | 38 | 48 | 58 | 68 | 78 | 108 |
28 | 08 | 28 | 48 | 68 | 108 | 128 | 148 | 168 | 208 |
38 | 08 | 38 | 68 | 118 | 148 | 178 | 228 | 258 | 308 |
48 | 08 | 48 | 108 | 148 | 208 | 248 | 308 | 348 | 408 |
58 | 08 | 58 | 128 | 178 | 248 | 318 | 368 | 438 | 508 |
68 | 08 | 68 | 148 | 228 | 308 | 368 | 448 | 528 | 608 |
78 | 08 | 78 | 168 | 258 | 348 | 438 | 528 | 618 | 708 |
108 | 08 | 108 | 208 | 308 | 408 | 508 | 608 | 708 | 1008 |
|
Figura 5.16. Esempio di moltiplicazione con i numeri in base otto.
|
5.4
Sistema esadecimale
Il sistema di numerazione esadecimale (in base sedici), utilizza sedici simboli: le cifre numeriche da 0 a 9 e le lettere (maiuscole) dalla A alla F.
Figura 5.17. Esempio di scomposizione di un numero in base sedici.
|
Figura 5.18. Scomposizione di un numero in base sedici.
|
Tabella 5.19. Tabellina dell'addizione con i numeri in base sedici.
+ | 016 | 116 | 216 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 |
016 | 016 | 116 | 216 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 |
116 | 116 | 216 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 |
216 | 216 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 |
316 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 |
416 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 |
516 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 |
616 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 |
716 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 |
816 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 |
916 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 |
A16 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 |
B16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 | 1B16 |
C16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 | 1B16 | 1C16 |
D16 | D16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 | 1B16 | 1C16 | 1D16 |
E16 | E16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 | 1B16 | 1C16 | 1D16 | 1E16 |
F16 | F16 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 | 1B16 | 1C16 | 1D16 | 1E16 | 1F16 |
1016 | 1016 | 1116 | 1216 | 1316 | 1416 | 1516 | 1616 | 1716 | 1816 | 1916 | 1A16 | 1B16 | 1C16 | 1D16 | 1E16 | 1F16 | 2016 |
|
Figura 5.20. Esempio di un'addizione con i numeri in base sedici.
|
Tabella 5.21. Tabellina della moltiplicazione con i numeri in base sedici.
× | 016 | 116 | 216 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 |
016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 | 016 |
116 | 016 | 116 | 216 | 316 | 416 | 516 | 616 | 716 | 816 | 916 | A16 | B16 | C16 | D16 | E16 | F16 | 1016 |
216 | 016 | 216 | 416 | 616 | 816 | A16 | C16 | E16 | 1016 | 1216 | 1416 | 1616 | 1816 | 1A16 | 1C16 | 1E16 | 2016 |
316 | 016 | 316 | 616 | 916 | C16 | F16 | 1216 | 1516 | 1816 | 1B16 | 1E16 | 2116 | 2416 | 2716 | 2A16 | 2D16 | 3016 |
416 | 016 | 416 | 816 | C16 | 1016 | 1416 | 1816 | 1C16 | 2016 | 2416 | 2816 | 2C16 | 3016 | 3416 | 3816 | 3C16 | 4016 |
516 | 016 | 516 | A16 | F16 | 1416 | 1916 | 1E16 | 2316 | 2816 | 2D16 | 3216 | 3716 | 3C16 | 4116 | 4616 | 4B16 | 5016 |
616 | 016 | 616 | C16 | 1216 | 1816 | 1E16 | 2416 | 2A16 | 3016 | 3616 | 3C16 | 4216 | 4816 | 4E16 | 5416 | 5A16 | 6016 |
716 | 016 | 716 | E16 | 1516 | 1C16 | 2316 | 2A16 | 3116 | 3816 | 3F16 | 4616 | 4D16 | 5416 | 5B16 | 6216 | 6916 | 7016 |
816 | 016 | 816 | 1016 | 1816 | 2016 | 2816 | 3016 | 3816 | 4016 | 4816 | 5016 | 5B16 | 6016 | 6816 | 7016 | 7816 | 8016 |
916 | 016 | 916 | 1216 | 1B16 | 2416 | 2D16 | 3616 | 3F16 | 4816 | 5116 | 5A16 | 6316 | 6C16 | 7516 | 7E16 | 8716 | 9016 |
A16 | 016 | A16 | 1416 | 1E16 | 2816 | 3216 | 3C16 | 4616 | 5016 | 5A16 | 6416 | 6E16 | 7816 | 8216 | 8C16 | 9616 | A016 |
B16 | 016 | B16 | 1616 | 2116 | 2C16 | 3716 | 4216 | 4D16 | 5816 | 6316 | 6E16 | 7916 | 8416 | 8F16 | 9A16 | A516 | B016 |
C16 | 016 | C16 | 1816 | 2416 | 3016 | 3C16 | 4816 | 5416 | 6016 | 6C16 | 7816 | 8416 | 9016 | 9C16 | A816 | B416 | C016 |
D16 | 016 | D16 | 1A16 | 2716 | 3416 | 4116 | 4E16 | 5B16 | 6816 | 7516 | 8216 | 8F16 | 9C16 | A916 | B616 | C316 | D016 |
E16 | 016 | E16 | 1C16 | 2A16 | 3816 | 4616 | 5416 | 6216 | 7016 | 7E16 | 8C16 | 9A16 | A816 | B616 | C416 | D216 | E016 |
F16 | 016 | F16 | 1E16 | 2D16 | 3C16 | 4B16 | 5A16 | 6916 | 7816 | 8716 | 9616 | A516 | B416 | C316 | D216 | E116 | F016 |
1016 | 016 | 1016 | 2016 | 3016 | 4016 | 5016 | 6016 | 7016 | 8016 | 9016 | A016 | B016 | C016 | D016 | E016 | F016 | 10016 |
|
Figura 5.22. Esempio di moltiplicazione con i numeri in base sedici.
|
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome sistemi_di_numerazione.htm
[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
[indice ridotto]
[translators]
[docinfo]
[indice analitico]