Fedora Core 6 Aula Taliercio Live



La prima volta con un sistema operativo live

Questa è una versione live della Fedora Core 6 per cui bisogna tenere presente che il sistema operativo è caricato totalmente nella memoria volatile (RAM). Tutte le personalizzazioni che faremo al browser piuttosto che sul desktop ed alle varie altre applicazioni andranno perse con lo spegnimento del PC. Tutti file che sono salvati nella home dell'utente fedora ovvero in
/home/fedora
andranno persi con lo spegnimento del PC.

COME FARE PER SALVARE I PROPRI FILE SUL DISCO RIGIDO DEL PC O IN UNA PENNA USB:


Innanzitutto dobbiamo decidere quale sarà il nostro spazio di lavoro, ovvero dove andremo a scrivere i file che vogliamo salvare. Sul desktop compare una icona per ogni disco o penna USB che il sistema riesce a vedere e a fianco di ognuna di queste tra parentesi ci sono delle indicazioni sulla capacità (in termini di memoria) del filesystem relativo. Con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sull'icona interessata andiamo ad aprire il browser grafico di filesystem della fedora (nautilus per default) ed in alto nella barra degli indirizzi possiamo vedere, come nella figura sottostante, che compare il percorso con cui il sistema "vede" lo spazio di memoria di nostro interesse.

In questo esempio è stato scelto di usare una penna USB come spazio di lavoro. (ma si può allo stesso modo utilizzare l'harddisk del PC) Il sistema "vede" in questo caso la penna USB con il percorso

/media/disk-1
Ogni volta che apriamo un terminale nuovo per compilare ed eseguire i nostri programmi, per default ci si trova sempre nella propria home che in questo caso è la home dell'utente fedora ovvero

/home/fedora.

Quello che dobbiamo fare ogni volta che apriamo un terminale è spostarsi nello spazio scelto per salvare i propri dati con il comando

cd /media/disk-1 e da qui possiamo ad esempio creare un file nuovo con il comando

gedit prova.c&

in questo caso si apre l'editor di testo sul file prova.c; Se c'è già tale file me ne mostra il contenuto e posso modificarlo altrimenti viene creato un file nuovo vuoto.
Accorgimenti per non perdere il proprio lavoro:
  1. Appena aperto un nuovo terminale subito dare il comando
    cd /media/<percorso del volume scelto>
  2. Se non si è sicuri di dove si e' posizionati con il terminale utilizzare il comando pwd. Stampa a video il percorso della directory in cui si sta lavorando.
  3. Attenzione a salvare i file nello spazio scelto (harddisk o penna usb o qualsiasi memoria di massa esterna) con il metodo sopra descritto. Mai salvare nella home o sul desktop.
  4. Prima di spegnere il PC verificare ogni volta che i propri file siano tutti stati salvati nello spazio scelto come memoria permanente.



Ing. Nerio Da Canal
nerio@nerio.it
nerio@adt.unipd.it
adtman@adt.unipd.it


Padova, 4 giugno 2007