[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Si può controllare facilmente l'effetto dell'uso di caratteri jolly attraverso il comando echo:
$ echo /etc/*tab[Invio]
/etc/crontab /etc/fstab /etc/inittab /etc/mtab /etc/rmtab |
$ echo /etc/*onf[Invio]
/etc/adduser.conf /etc/checksecurity.conf /etc/debconf.conf \ |
$ echo /etc/pa?.*[Invio]
/etc/pam.conf /etc/pam.d |
La tilde (~), da sola o davanti a un nome, fa riferimento a una directory personale:
tizio$ pwd[Invio]
/home/tizio |
tizio$ echo ~[Invio]
/home/tizio |
tizio$ echo ~caio[Invio]
/home/caio |
Le variabili di ambiente consentono di utilizzare delle informazioni variabili nella riga di comando e di modificare il comportamento dei programmi che vi si adeguano:
tizio$ set[Invio]
... TERM=linux UID=1001 USER=tizio |
tizio$ echo $HOME[Invio]
/home/tizio |
tizio$ HOME="/tmp"[Invio]
tizio$ export HOME[Invio]
tizio$ cd[Invio]
tizio$ pwd[Invio]
/tmp |
tizio$ cd /home/$USER[Invio]
tizio$ pwd[Invio]
/home/tizio |
Lo script di shell è un file di testo, dove le righe bianche o vuote vengono ignorate, così come sono ignorate le righe che iniziano con il simbolo #; per il resto si tratta generalmente degli stessi comandi che si possono dare in modo interattivo:
|
$ chmod a+x prova.sh[Invio]
$ ./prova.sh[Invio]
Ciao mondo! |
Lo script seguente serve a elencare file e directory utilizzando per questo il comando ls, con le opzioni -l, -i e -a:
|
$ chmod a+x elenca[Invio]
$ ./elenca /etc[Invio]
... |
Appunti di informatica libera 2006.07.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome esercitazioni_con_una_shell_posix.htm
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [translators] [docinfo] [indice analitico]